danaro, esercitare l'usura. m . villani, 11-38: mosse il comune
al bando, proscrivere. m . villani, 3-83: convenne che il
e ladroni e uomini micidiali. m . villani, 3-51: prese licenzia di
li ferrati arpioni dalle bandelle divelle. m . franco, 1-92: missimi in bocca
di questi signori con sua gente. m . villani, 6-24: entrò nel palagio
era goffo nell'arte. g. m . cecchi, 9-3-8: ben sapete ch'
ch'io abbrivido. g. m . cecchi, 17-125: ohimè, gianella
bubbònico, agg. (plur. m . -ci). che si manifesta
vitello, giovenco. g. m . cecchi, 1-2-530: oh poveri bucelli
tremòe, quando elio mi toceòe. m . villani, 5-16: e trovato che
buso), agg. (plur. m . -chi). disus. bucato
buccòlico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
bùddico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
agg. e sm. (plur. m . -i). seguace del buddismo
buddhìstico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
3. come ingiuria. m . franco, 1-33: mandoti, budellin
: fare lo stupido. g. m . cecchi, 1-2-442: né pensi mia
buésco, agg. (plur. m . -chi). scherz. da bue
. femmina del bufalo. m . villani, 11-13: menarono al campo
buffonésco, agg. (plur. m . -chi). che è da
suscita il riso, comico. m . adriani, 3-1-138: la cui civiltà
-spreg. bugiardàccio. g. m . cecchi, 1-2-437: eh bugiardaccio,
in serbo, nascosto. g. m . cecchi, 1-1-337: e perché voi
senza star troppo a pensare. g. m . cecchi, 1-1-173: credette bene
: buioso. le stinche. g. m . cecchi, 7-3-6: nelle buiose
bulésco, agg. (plur. m . -chi). ant. proprio
. folla disordinata. g. m . cecchi, 7-4-3: qui pioverà un
analogo a buonanotte. g. m . cecchi, 23-54: voglio andare /
per gli interessi comuni. g. m . cecchi, 18-3: il buon proponimento
che m'avea messo 'n assiglio. m . villani, 1-28: vendè al
e triste complessioni. g. m . cecchi, 99: -non posso /
buona e bella accettata. g. m . cecchi, 344: della nostra favola
semplice, senza pretese. g. m . cecchi, 6-3-2: egli hanno avuto
raffrenarli in parte alcuna. g. m . cecchi, 18-4: pagato / il
il fantastico come tu suoli. g. m . cecchi, 6-1-2: avanti che
ne teneva buono con loro. g. m . cecchi, 23-47: e non
gli ignoranti che i dotti. g. m . cecchi, 5-67: federigo è
merce descritta su una data polizza g. m . cecchi, 25-17: pannicei caldi,
buono per la pace. r. m . bracci, 2-65: accordiamvelo per menare
, il beniamino. g. m . cecchi, 92: così noi arem
burattinésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di burattino
di gio'e di burbanza. m . villani, 8-47: e pertanto alcuna
burbanzésco, agg. (plur. m . -chi). ant. burbanzoso
. maiale, migliaccio. g. m . cecchi, 333: eh! e'
g. m . cecchi, 22-41: tal mostra di
burlésco, agg. (plur. m . -chi). fatto per burla,
burocràtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce