savio la ballata sconcia. g. m . cecchi, 23-67: e che sì
troppo per le lunghe. g. m . cecchi, 14-5-3: andiamo a colorire
balneàrio, agg. (plur. m . -i). che si riferisce
balneoteràpico, agg. (plur. m . -ci). che concerne la
in bestia senza proposito. g. m . cecchi, 20-26: mogliama è così
sempre un buon capitale. g. m . cecchi, 22-23: lo impacciarsi con
più lievi ed or più gravi modi. m . villani, 8-6: intendea catuno
. - anche al figur. m . adriani, 3-1-428: e sì gli
. mancia, guiderdone. g. m . cecchi, 16-22: senza avere un
ha lasciati senza un bezzo. g. m . cecchi, 23-26: oggi dì
biacco2, agg. (plur. m . -chi). ant. stizzoso,
lo rinovato campo biancicava delle piene spighe. m . villani, 1-56: i romani
bianchiccio, agg. (plur. m . -eri) che tende al bianco
parlarla male, storpiando la pronuncia. m . franco, 1-132: a quel del
). disapprovato, censurato. m . villani, 7-41: costoro..
biassico, agg. (plur. m . -ci). ott. che è
biatòmico, agg. (plur. m . -ci). formato da
bibàsico, agg. (plur. m . -ci). che ha (nella
biblico), agg. (plur. m . -ci). che è narrato
bibliogràfico, agg. (plur. m . -ci). attinente alla
bicatòdico, agg. (plur. m . -ci). fis. cellula
bici elico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
bicilìndrico, agg. (plur. m . -ci). meccan. che
biconcèntrico, agg. (plur. m . -ci). bot. detto
bièco, agg. (plur. m . -chi). obliquo, di traverso
persona insulsa, sciocca. g. m . cecchi, 371: tosto vedrete comparir
intenerirsi, commuoversi. g. m . cecchi, 9-2-2: pur vi pensate
bietole: aver paura. g. m . cecchi, 7-3-7: io ti consiglio
bietolone). r. m . bracci, 2-82: adesso per confondere
bene: mettevi la bietta. g. m . cecchi, 15-26: bietta è
bifònico, agg. (plur. m . -ci). elettrotecn. trasmettitore
foggia di bigoncia. sassetti, 36: m . piero rucellai rendè il consolato dell'
mucchio, ammasso. g. m . cecchi, 1-1-217: ve'in che
l'una ed alcuna volta l'altra. m . adriani, 3-1-214: perché stando
. chi regola, governa. m . adriani, 3-1-62: giove bilanciator de'
bilènco, agg. (plur. m . -chi). sbilenco, storto.
bilingui che riferisco, tutti del m . regio, ove ogni iscrizione vedesi in
bilirubìnico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
biliosèttico, agg. (plur. m . -ci). medie. rela
bimetàllico, agg. (plur. m . -ci). composto di
agg. e sm. (plur. m . -i). seguace del bimetallismo
con i metodi propri g. m . cecchi, 1-2-23: o i sindachi
e'biofìsico, agg. (plur. m . -ci). pertinente alla fatti
biocenòtico, agg. (plur. m . -ci). biol. relativo
biochìmico, agg. (plur. m . -ci) biol. pertinente alla
biogenètico, agg. (plur. m . -ci). biol. pertinente
biogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce