Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. II Pag.1 - Da BALCANICO a BALCONE (1 risultato)

balcanico, agg. (plur. m . -ci). pertinente alla regione

vol. II Pag.52 - Da BARATTIERE a BARATTOLO (1 risultato)

vile accomodamento della propria coscienza. m . villani, 4-57: il legato,

vol. II Pag.53 - Da BARATTONE a BARBA (1 risultato)

, di autorità). g. m . cecchi, 23-97: avvertite che questa

vol. II Pag.553 - Da CALMATO a CALO (2 risultati)

, allora toccano i grandi tremuoti. m . c. bentivoglio, 5-692: ma

agg. e sm. (plur. m . -chi). appartenente al popolo

vol. II Pag.556 - Da CALOREGGIARE a CALOROSITÀ (3 risultati)

calòrico, agg. (plur. m . -ci), disus. relativo

calorifico, agg. (plur. m . -ci). che produce calore

calorimetri co, agg. (plur. m . -ci). pertinente alla calorimetria

vol. II Pag.560 - Da CALUNNIABILE a CALUNNIOSO (2 risultati)

per cui vi perseguita e calunnia. m . villani, 2-62: alquanti cittadini di

, e come le abbiano colorite. m . adriani, 3-2-239: tanto basti aver

vol. II Pag.561 - Da CALURA a CALVINISTA (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). che è proprio

vol. II Pag.562 - Da CALVINISTICO a CALZA (2 risultati)

calvinistico) agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

capelli, glabro, pelato. m . villani, 4-74: gli occhi grossi

vol. II Pag.563 - Da CALZA a CALZA (4 risultati)

per amore degli umori. g. m . cecchi, 39: deh! cammillo

che non fia da calze! g. m . cecchi, 20-26: e dagli

non usare riguardi. g. m . cecchi [tommaseo]: e'facevan

di fare una cosa. g. m . cecchi, 1-1-339: oh usavasi /

vol. II Pag.564 - Da CALZABRACA a CALZARE (2 risultati)

tuoi, o figliuola di principe! m . villani, 1-13: e un suo

calzature, abiti). g. m . cecchi, 17-449: questa berretta mi

vol. II Pag.567 - Da CALZETTAIO a CALZONAIA (1 risultato)

e dimin. calzolaiùccio. g. m . cecchi, 1-1-381: tornavi / poi

vol. II Pag.568 - Da CALZONCINO a CAMALDOLARE (1 risultato)

gli empiessero i calzoni. r. m . bracci, 2-21: che 'mporta questo

vol. II Pag.569 - Da CAMALDOLESE a CAMARILLA (3 risultati)

, agg. (plur. m . -ci). proprio del camaleonte.

del camangiare ed annoveràvali alla fante. m . villani, 5-217: cavoli,

che le entrate servano a'camangiari. m . adriani, 4-1-110: mangiavano insieme

vol. II Pag.570 - Da CAMARLINGO a CAMBIAMENTO (2 risultati)

un credito verso la ditta foscolo e m ..., e la ditta tirò

mutamento; modificazione; sostituzione. m . villani, 2-34: forse fu più

vol. II Pag.574 - Da CAMBIO a CAMBIO (2 risultati)

mandato a pier bernardo, fratello di m . vittorio da canale, 200 ducati

correre la non insatalata affatto. g. m . cecchi, 23-98: tenete:

vol. II Pag.575 - Da CAMBISTA a CAMELIA (1 risultato)

agg. e sm. (plur. m . -ci). geol. cambriano

vol. II Pag.577 - Da CAMERA a CAMERA (2 risultati)

fosse camera del figliuolo di dio. m . villani, 9-2: facendo buone e

di meritare uomini l'avesson servito. m . villani, 3-4: avendo [l'

vol. II Pag.579 - Da CAMERACCIA a CAMERATA (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). compagno d'armi

, amba- sciadore straordinario di s. m . ces. alla porta.

3. plur. femm. (e m .). ant. camerate.

vol. II Pag.580 - Da CAMERATA a CAMERIERE (1 risultato)

cameratésco, agg. (plur. m . -chi). da camerata;

vol. II Pag.581 - Da CAMERIERISMO a CAMERLENGHERIA (1 risultato)

appartata e segreta; stanzino. m . franco, 1-83: dormo in un

vol. II Pag.582 - Da CAMERLENGO a CAMICETTA (2 risultati)

ognissanti di sei in sei mesi. m . villani, 3-108: tutte le ruberie

sassogna che gli porta la spada. m . villani, 3-20: fece in puglia

vol. II Pag.583 - Da CAMICIA a CAMICIA (1 risultato)

più legger ire al perdono. m . villani, 1-88: e vedendosi il

vol. II Pag.584 - Da CAMICIAIO a CAMÌCIO (2 risultati)

.. camicie nere, militi della m . v. s. n. sigla

). -spreg. camiciàccia. m . franco, 1-67: con una certa

vol. II Pag.585 - Da CAMICIOLA a CAMINO (1 risultato)

con tanta copia di figure. g. m . cecchi, 22-32: non si

vol. II Pag.586 - Da CAMINO a CAMMELLO (2 risultati)

camionistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

camitico, agg. (plur. m . -ci). proprio dei

vol. II Pag.587 - Da CAMMELLOPARDO a CAMMINARE (1 risultato)

sé, per impulso proprio. m . adriani, 1-3: questo universo camminante

vol. II Pag.590 - Da CAMMINO a CAMMINO (1 risultato)

aguato per lo contado d'arezzo. m . villani, 1-47: d'ogni parte

vol. II Pag.592 - Da CAMMUCCÀ a CAMORRO (1 risultato)

camorristico, agg. (plur. m . -et). proprio, caratteristico

vol. II Pag.593 - Da CAMOSCIAIO a CAMPAGNA (1 risultato)

borsette, scarpe). g. m . cecchi, 7-4-9: la coscienzia?

vol. II Pag.595 - Da CAMPAGNATA a CAMPANA (2 risultati)

di campi, campestre. m . franco, 1-62: che gonfian come

a martello dicer « don do ». m . villani, 3-239: una folgore