gli occhietti grigi, g. m . cecchi, 7-5-7: oh che bel
ci tolgono il mal sangue. g. m . cecchi, 17-96: per quello
barbipièco, agg. (plur. m . -chi). ant. stra
sottili e corde lunghe). m . adriani, 3-5-12: alcune volte lascerà
cangurésco, agg. (plur. m . -chi). proprio del
nell'uomo, nei carnivori). m . villani, 8-26: con quattro denti
5, 63 a piacenza). m . villani, 11-16: uomini e femmine
cannibalésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio
; paglia per sorbire una bibita. m . villani, n-60: i fanciulli ne
canònico1, agg. (plur. m . -ci). conforme a
che, raunando ricchezze, cresce? m . villani, 1-8: il comune provvide
t'ha cansati dimoiti pericoli. m . villani, 1-2: e in quello
, che le nuocesse. g. m . cecchi, 7-5-1: ed è sua
da buffoni e cantambanchi. g. m . cecchi, 25-6: lo stimavo un
/ dell'ultima dolcezza che la sazia. m . frescobaldi, ix-35: 10
verso dell'assiuolo. g. m . cecchi, 17-124: m'ha fatto
messa; canzonatura. m . adriani, 3-2-58: avendo adunate le
, 2-57: se voleste voi, m . ercole, per questo conto comporre
tre, non però caderebbe. m . villani, 3-72: feciono fare quattro
testa dura, caparbia, bizzarra. m . franco, 1-80: capo a cantoni
che di chiamarti mia non aggio ardire. m . frescobaldi, ix-30: canzona,
, in modo monotono. g. m . cecchi, 15-27: ribobolo significa un
vi avemo scritte tante volte. g. m . cecchi, 17-66: 'questa
canzonésco, agg. (plur. m . -chi). ant. proprio
sm. e f. (plur. m . -i). cantante di canzonette
caòtico, agg. (plur. m . -ci). indistinto; estremamente
restar capace delle ragioni. g. m . cecchi, 17-117: il fatto è
ca- pana murata e capana palliaia. m . villani, 2-6: corsono a
, grosso e sproporzionato. g. m . cecchi, 7-3-5: come così a
. presepe. g. m . cecchi, ii-125: atto recitabile per
ostinato, testardo. g. m . cecchi, 18-19: questa è piuttosto
, / e non caparbi. g. m . cecchi, 22-20: immaginati pur
caparrata da una dozzina. g. m . cecchi, 7-1-4: messer gostanzo,
che talvolta fa a'capegli. g. m . cecchi, 19-22: almen lo
vivande riscaldano il cervello. g. m . cecchi, 1-1-377: si trovò silvio
. sottile come un capello. m . adriani, 3-4-100: salumi ed altri
della detta sala sopra il giardino. m . villani, 3-77: legati i
qualcosa: schivarla, aborrirla. m . villani, 3-93: il comune di
denaro: farlo fruttare. g. m . cecchi, 6-3-3: della casa qui
persona degna di considerazione. g. m . cecchi [crusca]: il dubbio
capitalìstico, agg. (plur. m . -ci). che si rife
e capitana è la vergine maria. m . villani, 7-64: ella sola
montecuccoli, 2-62: comandavami s. m . che io mi portassi incontinente sulle
cortona male ordinati e peggio capitanati. m . villani, 5-19: seguitò che
già non fu lodata, ma ripresa. m . villani, 4-62: avendo convertita
, con capitani acconci a combattere. m . villani, 1-26: costui alcuno tempo
di pisa, ne'mille ccvi anni. m . villani, 1-12: capitano della
1-12: capitano della gente e del castello m . lorenzo figliuolo di m. niccola