baraondésco, agg. (plur. m . -chi). che ha la
lor fra le mani. g. m . cecchi, 9-4-2: oh, chi
cagnolésco, agg. (plur. m . -chi). ant. proprio
voleano dire contro a quello processo. m . franco, 1-112: quanti cuiussi va
leveranno, e non mi troveranno. m . villani, 1 -proem.: per
calamitico, agg. (plur. m . -ci). proprio della calamita
; colpito da sciagure. m . villani, 1-1: dopo molte gravi
meschina umanità). g. m . cecchi, 10-4-6: come vi sentite
10 nido, e giù la cala. m . villani, 1-33: come ordinato
una stagione, ecc.). m . villani, 2-17: vedendo i cavalieri
: danzare la calata. g. m . cecchi, 22-21: ma i'fo
disarmati a calca si tragittavano. m . villani, 3-73: il popolo mobolato
cavallo (per fuggire). m . franco, 1-55: arranca, sbietta
calcagna, mona sucida. g. m . cecchi, 1-1 -77: ai medici
movimenti, le azioni. g. m . cecchi, 11-2-7: avendo gli assassin
stato tenuto per infermo. g. m . cecchi, 18-23: ascolta ascolta,
càlcico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
quelli di colle al comune di firenze. m . villani, 1-91: essendo da
risolvere (un affare). m . villani, 9-74: fornito il fatto
avanza nulla. varchi, v-91: m . annibaie... ha di già
gli cederebbe quanto dicesse. -dunque m . annibaie in questo si chiamerebbe vinto dal
calcistico, agg. (plur. m . -ci). sport. che
calcogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
galileo, 1-1-253: darò a s. m . copioso e chiaramente spiegato discorso e
con gli uncin, perché non galli. m . villani, 1-97: le mura
caldàico, agg. (plur. m . -ci). della caldea,
. ant. proteggere, difendere. m . villani, 9-108: ribellò il castello
ant. favorito, protetto. m . villani, 9-12: tenea [il
o come si vuole. g. m . cecchi, 20-7: e tu ancora
è caldo / dell'amor tuo. m . villani, 1-71: ma i giovani
del ferro, disavventuratamente affogò. m . villani, 2-44: dappoi a pochi
palese simonia per gli suoi parenti. m . villani, 6-49: il re nel
fioren tini e'lucchesi. m . villani, 1-59: dall'altra parte
: nel calore, nell'entusiasmo. m . villani, 8-42: i fiorentini non
: dar impulso, sollecitare. m . villani, 9-29: sotto colore di
calda, n. 2). m . villani, 10-83: essi sottilmente pensarono
caleidoscòpico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
avere nulla da fare. g. m . cecchi, 15-36: aver del calendario
calendarìstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda il
bono più che crescessono mai. m . villani, 2-71: un giudice
: pensarci continuamente, occuparsene. m . villani, 9-6: l'utile e
a non calere le leggi. m . villani, 2-4: ma i governatori
calesserésco, agg. (plur. m . -chi). disus. proprio
calibanésco, agg. (plur. m . -chi). letter. proprio
d'oro, non d'altro nulla. m . villani, 1-50: ebbono parte
calligràfico, agg. (plur. m . -ci). proprio dell'
di colore argenteo, lungo circa 1 m . ha un grosso capo con un'appendice
callósi co, agg. (plur. m . -ci). biol. proprio