precaravaggésco, agg. (plur. m . -chi). che precede il
precardìaco, agg. (plur. m . -ci). medie. situato
precategòrico, agg. (plur. m . -ci). letter. libero
. errico, fl-2-i: supplicamo v. m .... sotto gravissime pene
sm. e f. (plur. m . -i). teol. sostenitore
probabilìstico, agg. (plur. m . -ci). teol. proprio
: una barca non una carovana. m . captata [« l'illustrazione italiana
problemàtico, agg. (plur. m . -ci). che costituisce un
problemista, agg. (plur. m . -i). che si riferisce o
problemìstico, agg. (plur. m . -ci). che rivela,
gni bene è conoscenza. f. m . zanotti, 1-4-216: gli altri
acquista ingenti quantità di beni. m . villani, 3-103: si raffreddarono i
che mandate a madonna santa ave. m . adriani, i-145: numa.
essendogli di propria bocca stato da s. m . ordinato che egli gliene faccia procaccio
fare con uno suo discreto amico. m . adriani, iii-56: fornito il tribunato
procatalèttico, agg. (plur. m . -ci). metr. che
procatàrtico, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.
nasconde ogni sua azzione amorosa. g. m . cecchi, 1-1- s s
danari. guidiccioni, 5-221: con m . jacopo buccio (per esser lui
non procederà, si potrà pensar di m . trebazio. 8. continuare
moto dell'animo). f. m . zanotti, 1-4-210: resta che dichiariamo
preziosa e tanto desiderata felicità. f. m . zanotti, 1-4-232: io so
-aggravarsi (una malattia). m . savonarola, 1-191: scripto ho pur
si disponevano di ubbidirgli. g. m . casaregi, 2-7: si procederà all'
una direzione (un suono). m . adriani, vi-173: discendevano a basso
di tutto ciò che per soffrir procede. m . villani, 1-71: la famiglia
sm. e f. (plur. m . -t). giurista esperto nella
procelemmàtico), agg. (plur. m . -ci; ant. anche -chi)
de la guardia de la piazza. m . c. bentivoglio, 6-189: stanno
tutti li figliuoli di quella donna. m . villani, 4-7: i fiorentini,
ritorno boti, pricissioni e altre cose. m . adriani, ii- 327:
f f g. m . cecchi, 379: voi state qui
dietro l'altra. g. m . cecchi, 1-1-329: sta'a veder
bestiame e case e processione. g. m . cecchi, ii-197: -come va
io ho il regresso di consenso di m . achille, pieno ed ampio, come
istruttoria e raccoglierne la documentazione. m . villani, 7-23: formò un processo
parte e le repliche. g. m . casaregi, 1-195: dalle prove in
., sono state dalla giustizia di m . r. restituite alla sua casa
il processo incontro al detto imperadore. m . villani, 4-23: poco appresso
sm. e f. (plur. m . -i). dir. cultore
processualìstico, agg. (plur. m . -ci). dir. che si
innumerabile in procinto del venire. g. m . cecchi, 1-ii-307: è in
un perimetro delimitato; recinto. m . villani, 1-25: ritraendosi i masnadieri
. -perimetro, circuito. m . villani, n-18: il procinto della
proclama stampata e posta per li muri. m . soriano, lii-4-129: fu introdotta
che ne specifica l'oggetto. m . dandolo, lii-4-53: veniva allora da
proclitico, agg. (plur. m . -et). gramm. che si
monosillabo o un bisillabo atono). m . a. canini, 1-842: '
, che precedeva l'encomio. m . a. marchi, 1-iii-180: '
le orecchie del cavallo. m . a. marchi, 1-iii-180: '