preatàssico, agg. (plur. m . -ci). medie. precedente
preatlètico, agg. (plur. m . -ci). preparatorio alla pratica
preatòmico, agg. (plur. m . -ci). precedente alla diffusione
prebaròcco, agg. (plur. m . -chi). che precede il
prebatteriològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
prebèllico, agg. (plur. m . -ci). precedente una guerra
attività pa- rassitarie o clientelali. m . villani, 9-6: il legato di
perché le toglieva la prebenda. g. m . cecchi, 1-1-97: -in casa
probendato), agg. (plur. m . anche -e). che è
prebiòtico, agg. (plur. m . -ci). biol. anteriore
sviluppo biologico. g. m . pace [« la repubblica »,
precàmbrico, agg. (plur. m . -ci). geol. precambriano.
precapitalista, agg. (plur. m . -i). precapitalistico.
precapitalìstico, agg. (plur. m . -ci). che precede la
un vizio). g. m . cecchi, 1-1-86: parveti / che
. maria maggiore di firenze. a. m . bandini, 162: col mendicato
priorìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che usa
prisciànico, agg. (plur. m . -ci). ant. che è
sm. e f. (plur. m . -i). relig. seguace dell'
prisco, agg. (plur. m . -chi; ant. anche prisci)
sentiero, / figlio, cangia pensiero. m . c. bentiviglio, 4-220-133
prismàtico, agg. (plur. m . -ci). che ha la forma
(prismatoìdico) agg. (plur. m . -ci). miner. disus
via qualcosa a qualcuno. m . palmieri, iv-136: questi tali beni
fiorenza..., partissi privatamente. m . zane, lii-14-411: è introdotto
mangiar de la sua bocca si coceva. m . soriano, lii-4-115: stando [
sm. e f. (plur. m . -t). chi frequenta una
privatìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
privativa, al signor ottavio cataldi. m . piazza, ii-511: quanto più presto
fiorini al mese a un soldato privato. m . adriani, ii-227: pregandolo con
. caperò, 185: sir f. m . eden cerca presentare la proprietà comunale
il tenore degli indulti. g. m . casaregi, 1-175: apparendo, tanto
a versaglia, volle anche s. m . favorirlo nel fine del carnevale d'un
sovrano tendeva a vanificare). m . soriano, lii-4-126: il consiglio degli
credenzia ciò ch'è da tenere privado. m . villani, 4-55: 1 rettori
iniziativa pubblica (un sussidio). m . cavalli, lii-1-240: si spende.
quella porta per sollecitarla contra spagnuoli. m . zane, lii-14-419: in effetto è
dirette dipendenze di un sovrano. m . cavalli, lii-2-207: tiene ordinariamente sua
a chiamare con questo nome di municipio. m . adriani, 3-3-82: poli.
determinati obblighi di legge. m . villani, 4-81: il comune di
frati che saranno per li tempi. m . villani, 9-58: poco è da
comodo de'creditori non privilegiati. g. m . casaregi, 1-39: sono molto
, tra queste e le obbligazioni. m . fabbri [« la repubblica »,
cui cade). g. m . casaregi, 1-131: viene espressamente disposto
in questo affare. f. m . zanotti, 1-6-308: mi piacerebbe di
rimuovere ogni dubbio. p. m . doria, 306: la metafisica è
ed il danno del die. m . palmieri, lv-177: gli esercizi et
le rechiate a vostro prò. g. m . cecchi, 140: deh!
più bello al mio animo. m . villani, 11-66: li usciti.
sm. e f. (plur. m . -i). teol. fautore