Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (3 risultati)

preabramìtico, agg. (plur. m . -ci). nella storia del

sm. e f. (plur. m . -i). uomo vissuto

preadamìtico, agg. (plur. m . -ci). che risale a

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (3 risultati)

preagònico, agg. (plur. m . -ci). che precede o

preambòlico, agg. (plur. m . -ci). letter. che si

di un fatto. f. m . bonini, 1-i-157: l'arte di

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (2 risultati)

preanestètico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

pre animìstico, agg. (plur. m . -ci). antropol. che

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (3 risultati)

preantonellésco, agg. (plur. m . -chi). che precede,

preaòrtico, agg. (plur. m . -ci). medie. situato

preappennìnico, agg. (plur. m . -ci). geogr. che

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (2 risultati)

, agg. (plur. m . primogèniti, raro primigèniti). che

s'era in campo allevato e cresciuto. m . soriano, lii-4-112: i secondi

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (5 risultati)

suoi re. s s m . soriano, lii-4-107: fu anco [

cose notabili nella corte di s. m . cattolica, 6: a

in tutti i domini territoriali. m . soriano, lii-4-122: disse bene san

dei loro avi. g. m . cecchi, i-105: m'è saputo

primonovecentésco, agg. (plur. m . -chi). che appartiene alla

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (1 risultato)

provare per duello essere stato discusso. m . adriani, 3-3-306: platone,

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (1 risultato)

, agg. (plur. ant. m . anche principai, femm. anche

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

: torniamo al nostro principale proponimento. m . savonarola, 1-7: per tale caxuone

restasse per l'argomento principale. f. m . zanotti, 1-6-238: egli è

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

seppellir vivo caifas. -sostant. m . villani, 10-75: si provvide che

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

altro che lo rappresenta. g. m . casaregi, 1-156: il mallevadore non

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (2 risultati)

dell'uso della ragione. g. m . casaregi, 1-91: il dolo o

che dia del successor tomo sperare? m . villani, 3-106: ordinò..

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (3 risultati)

, anche nell'ambito politico. m . villani, 4-78: l'italia tutta

, però che pere lo principato. m . villani, 1-9: salomone..

tutte le sue genti. g. m . cecchi, i-ii: questa è la

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (3 risultati)

., suole molto spaventare li monaci. m . villani, 2-48: la lettera

, non solamente maschi ma femmine. m . villani, 11-25: avea [lello

un giorno in su la nona. m . soriano, lii-4-113: d'altri prìncipi

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

maggiore; perciò era lo principe. m . michiel, lii-10-19: essendo giunti

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (1 risultato)

principésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

lii-15-108: da questa principessa s. m . non ha mai avuto figliuoli, tutto

ogni riguardo. g. m . cecchi, 1-1-404: io l'ho

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (3 risultati)

.. e lì principiano nubi. m . soriano, lii-3-354: da questa costa

determinare resistenza di qualcosa. m . adriani, 3-4-15: empedocle..

in posizione iniziale nella frase. m . adriani, 5-172: 'principiativo '

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (1 risultato)

principicida, agg. (plur. m . -1). letter. che

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

seguito ad accrescersi e organizzarsi. m . ricci, i-462: per esser questi

-origine di una vena metallica. m . fiorio, 56: la vena profonda

le reni era tornato 'l volto. m . savonarola, 68: hanno opinato

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

antichi fonti del gius civile. f. m . zanotti, 1-6- 72: finquì

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

che si chiamano princìpi. f. m . zanotti, 1-5-171: i princìpi delle

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

un proposito, una determinazione). m . cavalli, lii-3-116: non si meravigli

incominciare da quella. g. m . cecchi, 1-1-282: e'mi son

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (2 risultati)

prioràtico, sm. (plur. m . -ci). ant. titolo,

la pieve e la badia? » m . dandolo, lii-4-41: sonori 14 arcivescovati

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (1 risultato)

di un collegio sacerdotale non cristiano. m . ricci, i-201: stanno questi ministri