fu mentre che fu in vita. m . villani, 6-33: avvenne che una
balìstico, agg. (plur. m . -ci). che concerne la
pozzo: esporsi alla rovina. m . adriani, 3-1-188: è una spezie
trovarsi tutti d'accordo. g. m . cecchi, 18-34: la rovina non
fate che io goda. g. m . cecchi, 17-102: poiché voi m'
piacere, diletto pigliare. g. m . cecchi, 57: e1 bello è
mostrar lucciole per lanterne. g. m . cecchi, 14-3-2: facciamo a non
bello di roma: il deretano. m . franco, 1-53: vengo col bel
bellòccio, agg. (plur. m . -ci, femm. -ce).
né più rugiadosi di questi. g. m . cecchi, 20-23: ha in
. tose. bene bene. m . franco, 1-40: cacasevo bembè tu
3-9: sempre ho voluto, molto magnifico m . giovanni, un benaccion da balie
bene, che io donassi. g. m . cecchi, 19-8: il pregar
caro, 15-i-21: e così facciamo, m . giovan pietro, buona cera fin
vuol l'uom s'innamori. g. m . cecchi, 1-38: ben venga
-ricavare vantaggio, approfittare. g. m . cecchi, 65: già so io
fin di bene. g. m . cecchi, 37: par a queste
languendo e sospirando in pene. g. m . cecchi, 81: che
destra nei lavori manuali. g. m . cecchi, 18-11: non sa'tu
le scarpe la benedizione. g. m . cecchi, 1-1-124: che posso
, 7-3-430: vi ricordo a dare a m . trifone nostro la rendita di que'
benèfico, agg. (plur. m . -ci). che suole far
bene essere della repubblica romana. g. m . cecchi, 79: oh!
agg. e sm. (plur. m . -ci). bengalese.
bentònico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene al
sm.: dare il bentornato. m . adriani'. 3-5-503: m'invitò una
benzènico, agg. (plur. m . -ci). chim. proprio
benzidìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. derivato
benzìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
benzòico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
benzoìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
benzoìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. -condensazione
sm. e f. (plur. m . - *). tardo d'ingegno
beòtico, agg. (plur. m . -ci). della beozia.
a bere: ingannare. g. m . cecchi, 24-30: baldo avertian non
agg. e sm. (plur. m . -chi). di bergamo;
egli avere a favellare? g. m . cecchi, 15-32: berghinelluzza si
cicalare, chiacchierare. g. m . cecchi, 15-32: bergolo è quello
* bergolo '? g. m . cecchi, 15-32: bergolo è quegli
berlusco, agg. (plur. m . -chi). dial. strabico.
berniésco), agg. (plur. m . -chi). che imita la
berretta [ecc.]. g. m . cecchi, 19-34: delle quistioni
che a santa caterina erano inviati. m . franco, 1-53: vengo col bel
sm. piccolo berretto. m . franco, 1-73: e 'n capo
bersaglierèsco, agg. (plur. m . -chi). proprio del bersagliere
tu sei sempre in berta. g. m . cecchi, 14-3-1: io ho
- anche al figur. g. m . cecchi, 4-5-1: i'mi sono
bertoldésco, agg. (plur. m . -chi). che rammenta bertoldo
. paolieri, 229: si m . franco, 1-84: io sono a