struttura linguistica articolata in periodi. m . adriani, 5-41: avviene..
sm. e f. (plur. m . -i). redattore o collaboratore
periòdico1, agg. (plur. m . -ci, ant. anche -chi)
sm. e f. (plur. m . -i). scrittore che collabora
periopòlico), agg. (plur. m . -ci). veter. benda
periòtico, agg. (plur. m . -ci). anat. situato
parepatèticó), agg. (plur. m . -ci; femm. ant.
periplèumeco, agg. (plur. m . -ci). medie. ant.
piffere e finiscono nei romori dei pugnali. m . ricci, i-63: vengono anco
pifferatoli, i cantatori, i ballerini. m . adriani, 5-172: pifferatóre:
come i pifferi di montagna. g. m . cecchi, 1-ii-363: voi /
tr. ant. premere. m . savonarola, 1-148: se cognose mungendo
calzoni caratteristici delle popolazioni persiane. m . membri, 30: li vestimenti loro
sm. e f. (plur. m . - *). chi confeziona
, comprimere; gravare. m . fiorio, 458: messa ch'ella
. -assol. g. m . cecchi, 17-70: i sartori.
da una folla. g. m . cecchi, 30-59: chi ha provato
dei cavalli e lo sterco. g. m . cecchi, 24-8: abito /
pigione da alcun galeotto. g. m . casaregi, 2-84: quando il padrone
in partic.: espugnabile. m . adriani, i-329: ben seria gran
inventata da demetrio poliorcete). m . adriani, v-233: le macchine nominate
sempre fuor cento fiorini. g. m . cecchi, 1-ii-61: pigliate un
lassaro piliare. compagni, 3-19: m . pazino de'pazi fece un dì
, che ne lo meni prigione. m . adriani, 3-4-266: fé pigliare un
-con riferimento a un soggetto inanimato. m . fiorio, 144: se a caso
414: non bisognava già, molto onorato m . pietro, che voi pigliaste fatica
d'adoperarmi per istrofinaccio. f. m . zanotti, 1-4-257: par.
, le quali sono diverse. f. m . zanotti, 1-6-266: sono.
si potrebbe chiamare fiorentino. g. m . cecchi, 1-i-372: io le farò
non discordanti dalla regola della fede. m . palmieri, 1-24-25: un padre omnipotente
produce frequentemente degli equivoci. f. m . zanotti, 1-7-29: né so perché
veggio che voi pigliate del proceder di m . torquato. a. f. doni
ella piglia a favorire. f. m . zanotti, 1-7-53: i gramatici stessi
che prima dava il suo danaro. m . adriani, ii-368: egli voleva che
o si lascia corrompere. m . adriani, iv-465: va'via,
, / non fare un laido piglio. m . palmieri, 2-13-49: seguendo sì
pigmàico, agg. (plur. m . -ci). letter. che si
pigmalionésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio
deve bollire in pignatta, poi che m . panfilo mio padrone mi manda così all'
in una pignatina da un quattrino. m . c. galilei, 8-xiv-246: non
pignatésco), agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
pignolésco, agg. (plur. m . -chi). eccessivamente minuzioso e
e uva sarasinesca ben lavata e specie. m . savonarola, 1-72: il pignolo
sulla persona del debitore). m . villani, 4-83: i cittadini erano
che sono stati pignorati ad istanza di m . anton maria campeggio per cagione d'
rammarica di gamba sana. g. m . cecchi, 401: quella vedova
negligentemente, di malavoglia. m . villani, 11-2: cominciarono a fabbricare
pronto a caricarti a noce. g. m . casaregi, 2-158: se per
propria mansione; ozio, inazione. m . villani, 11-17: alla fine empiuto
ella ne dà a te! g. m . cecchi, 1-i-309: -gli basta