: gabbarlo, raggirarlo. g. m . cecchi, 438: -tenete in voi
, gabbato, raggirato. g. m . cecchi, 1-2-23: chi più oltre
periantàrtico, agg. (plur. m . -ri). geogr. situato
periàrtico, agg. (plur. m . -ri). geogr. situato
periblàsdco, agg. (plur. m . -ri). biol. che è
pericàrdico, agg. (plur. m . -ci). anat. che è
pericardìtico, agg. (plur. m . -et). medie. che è
pericàrpico, agg. (plur. m . -ci). bot. che è
pericìclico, agg. (plur. m . -ci). bot. che è
pericìstico, agg. (plur. m . -ci). anat. che è
. -spogliare, privare. m . villani, 2-44: subitamente del mese
piano-cilindrico, agg. (plur. m . -ci). tipogr. che
amica / movea filli le piante. m . rossetti, 39-20: techeli per
polvere di tutte queste cose. m . savonarola, 39: a ciò
, 251: ieri in barca incontrammo il m . il quale si dolse con mio
in un luogo. g. m . cecchi, 1-2-353: tu, sai
sm. e f. (plur. m . -i). agric. chi
mestizia e dell'allegria. m . adriani, 5-39: certo non moverà
gli uomini grandi di casa medici. m . adriani, i-346: fece orlare i
dai minatori per spezzare le rocce. m . fiorio, 121: il conio,
] in su una piastretta di ferro. m . fiorio, 137: la detta
ducati, i fiorini. g. m . cecchi, 1-1-112: e arrivato ed
piastrìnico, agg. (plur. m . -et). anat. che si
piastrinopènico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
piastrinopoiètico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
l'essere vinto utile a molti. m . frescobaldi, 1-69: alberto mi chiami
-muoversi a piatanza: impietosirsi. m . frescobaldi, 1-80: se 'n verso
,... dolendosi della potenza di m . lepido e di l. arunzio
e criminali e nelle cose cittadine. m . villani, 2-71: un giudece
papa leone fu rimesso un piato incontro m . luigi da porto, gentile uom di
ch'era piatosissimo, gli dispiaque assai. m . fiorio, 2-203: misurata nel
le donne di questa cità. g. m . cecchi, 27: -e'non
materiale. mascheroni, 9-xxrv: trattò m . couplet la materia delle volte piane,
. e f. (plur. m . -i). chi pratica il
-piattino per chiedere l'elemosina. m . leopardi, 1-37: cammina quatta quatta
la pianta del piede ben distesa. m . garzoni, i-4: il piede dev'
. -anche con uso avveri). m . roncaglia, 2-3: vi verrò drieto
(un'abitazione). g. m . cecchi, 372: il nocchio bussa
misero tenore di vita. g. m . cecchi, 1-1-316: per tal causa
per sordida avarizia. g. m . cecchi, 284: io so che
è contenuta. g. m . cecchi, 7-2-4: -e 'l piatto
si serviva di quella piazza. g. m . cecchi, 29-49: anversa è
danari ne'mercanti da cambiarsi. g. m . casaregi, 1-9: se il
franca: luogo deserto. g. m . cecchi, 1-i-161: -ecci persona attorno
. -posto, funzione. m . monosini, li-4-493: sebbene le condizioni
s. germano per riverire s. m . che onorò di farlo disnare alla
piazzésco, agg. (plur. m . -chi). disus. sguaia
sm. e f. (plur. m . - *). agente di
piche, cioè in gazze ovvero taccule. m . palmieri, 2-22-39: sono ancor