Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (4 risultati)

periegètico, agg. (plur. m . -ci). che ha carattere

perielìaco, agg. (plur. m . -ci). astron. che è

quello d'afelio e perielio. f. m . zanotti, 1-5-246: ogni pianeta

periepàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. situato

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (5 risultati)

periferico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

perifloemàtico, agg. (plur. m . -ci). bot. che

perifrastico, agg. (plur. m . -ci). che consiste in

perigàstrico, agg. (plur. m . -ci). anat. che

perigèico, agg. (plur. m . -ci). geogr. mare

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). affiliato, esponente

del reame ov'essa l'ha. m . zane, lii-5-375: il piè,

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

, sollevato alto un piè da terra. m . fiorio, 63: il piè

molto frequentemente, assai spesso. m . villani, 9-6: credendo con le

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

m . soriano, lii-3-337: per questo era

io non ho. g. m . cecchi, 18-2: si cacciò /

una legge, un'imposta). m . villani, 8-13: la gemella del

facendone le veci. g. m . cecchi, 1-1-210: fa'conto /

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

qualcosa: pentirsene. g. m . cecchi, 37: fate / che

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

2-42: mandai a s. m . diomira mia sorella, monaca in santa

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

, libbre mmdclxxxxvi, soldi x, denari m . nardi, ii-19: in questo

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

un affare: condurlo, curarlo. m . zane, lii-n-60: il signor duca

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

m'ha dato fra'piedi et è m . antonio zimara, filosofo di nome,

non ottenere nulla. g. m . cecchi, 1-ii-149: io avevo disegnato

e presentatosi a'piedi di s. m . è fatto cavaliere dell'ordine.

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

. -anche con uso aggett. m . fiorio, 135: in piede si

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

di altri). g. m . cecchi, 389: s'io non

monsignor d'arras per nome di s. m . cesarea gli aveva usato parole molto

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (3 risultati)

fantasmi. 32. prov. m . barbaro, lii-12-309: essendo lor comune

stante), agg. (plur. m . piedestanti). disus. che

piedigrottésco, agg. (plur. m . -chi). che si

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

pièdrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

si può leggermente al contrario piegare. m . fiorio, 164: la

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

dà lor la natura. g. m . cecchi, 1-2-400: da'diciotto ai

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (2 risultati)

; difficoltà, complicazione. f. m . zanotti, 1-6-108: ora è bello

proprio dominio; essergli superiore. m . villani, 9-69: faceano [gli

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

o grande utilità il persuadesse. f. m . zanotti, 1-4-34: altri poi

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

, a lui piegarla. f. m . zanotti, 1-7-57: a un sonetto

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

di potenza o di prosperità. m . barbaro, lii-12-326: cominciò quell'impero

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

sempre a quella ove è maggior onestà. m . zane, lii-5-379: non sono

e poi l'affetto l'intelletto lega. m . zane, lii-14-436: questi bassà

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (2 risultati)

e sia raggirato. f. m . zanotti, 1-6-237: il che tuttavia

il tuo chiar viso. g. m . cecchi, ii-129: lassa me!

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (1 risultato)

compie suo corso libera d'ambascia. m . adriani, i-io: nello stretto del

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (1 risultato)

la piegatura della ruota era d'oro. m . fiorio, 136: v'è una

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

: con pieggerìa fu posto in libertà. m . membré, 13: a tufi

lettere, entrando plegio per lui. m . correr, li-8-135: si sono nel

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (1 risultato)

spirito e fresca lena. f. m . zanotti, 1-8-69: dietro le lor

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (3 risultati)

, di una prosa. f. m . zanotti, 1-6-108: quello stile,

piègo3, agg. (plur. m . -ght). ant. disposto favorevolmente

pièlico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si