peristomàtico, agg. (plur. m . -ci). bot. contiguo
ovviar le tuo'celesti pruove. g. m . cecchi, 18-prol.: chi
offerir, tacer mi perito. g. m . cecchi, 1-2-390: giulio,
, e temeva di voi. g. m . cecchi, 392: diteli,
peritèttico, agg. (plur. m . -ci). chim. sistema
perfettissimo lo scultore e così il pittore. m . savonarola, 1-192: procedendo quelle
di mandarli con fede a cristo. m . fiorio, 2-185: oggidì i più
-buon conoscitore, bene informato. m . adriani, iv-231: era nell'esercito
lettere a'signori superiori. g. m . casaregi, 2-31: se i
ne uscire a bene stasera. g. m . cecchi, 17-71: dicesi.
cerussa piombara, l'ocra piombara. m . fiorio, 212: tu piglierai una
(un minerale). m . fiorio, 203: de la prima
entrò, c'al pasto piomba. m . palmieri, 2-31-37: aquattar veggo l'
, catafratte, piombate, sambucche. m . a. savelli, 1-33-3: chi
(un flagello). g. m . cecchi, i-209: ecco / che
con fiero bombo il fulmine piombato. m . c. bentivoglio, 10-797: le
piómbico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
piombinésco, agg. (plur. m . -chi). ant. di
... si fa di ferro. m . cavalli, lii-1-222: li argenti
una direzione vettoriale verticalmente perpendicolare. m . villani, 11-5: la..
piomborgànico, agg. (plur. m . -ci). chim. composto
o], agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
o], agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
, non ne manda mai fuore. m . membri, 64: se non avesse
: nel consolato di fabio massimo e m . marcello nel foro bovario piové sangue
sm. e f. (plur. m . - *). polit. fautore
pipistrellésco, agg. (plur. m . -chi). proprio dei pipistrelli
e lugubre o abitudini notturne. m . frescobaldi, 1-49: ella gli asconde
pipistrellonésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio
4. ant. resina. m . ricci, i-17: gli loro oriuoli
lascia più raggirare. g. m . cecchi, 1-1-225: venghin via,
. -pippionótto. g. m . cecchi, 392: ella, che
piramidésco, agg. (plur. m . -chi). enorme, gigantesco
pirùnico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
piràstico, agg. (plur. m . -ci). che vive nella
però sperare che il governo di s. m . i. r. non
piratesco, agg. (plur. m . -chi). proprio della pirateria
pirràtico), agg. (plur. m . -ci). disus. che
piràustico, agg. (plur. m . -et). letter. proprio
pirenàico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
pirènico, agg. (plur. m . -ci). chim. derivato
pirètico, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.
piretòlogico, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.
sm. e f. (plur. m . -s). medie. disus
pìrico1, agg. (plur. m . -ci). che è di fuoco
pìrico2, agg. (plur. m . -chi). stor. giochi pinchi
pirìdico, agg. (plur. m . -ci). chim. piridinico.
piridincarbossìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido