, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.
periprostàtico, agg. (plur. m . -ci). patol. localizzato
, tra gli adorati dal secolo. m . leopardi, 1-109: basta mostrarsi
periscòpico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
perisistòlico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
perispèrmico, agg. (plur. m . -ci). bot. che si
perisplènico, agg. (plur. m . -ci). anat. che si
peristàltico, agg. (plur. m . -ci). fisiol. che si
carni e salse varie. m . membri, 38: il viver delli
pilàstrico, agg. (plur. m . -ci). anat. indice pilastrico
calimala, che prima era di macigni. m . villani, 7-91: cavandosi a
senza potersene allontanare. g. m . cecchi, 1-i-279: ho io a
a pilato: morire. g. m . cecchi, 7-2-1: dov'io mi
, e 'pericoli sono maggiori. m . adriani, 1-88: poteva [teseo
4. esistenza terrena, vita. m . adriani, 3-1-292: non indussero gran
ch'io mi pigli puleggio. g. m . cecchi, 1-2-528: io vi so
difetto morale, vizio, magagna. m . franco, 1-49: considera, tristo
colpo di pillo. g. m . cecchi, i-282: e'doveva mandargli
metallico, usate come purgante. m . savonarola, 17: pur io darò
agarico, di rabarbaro ed aggregative. m . c. galilei, 2-2-404:
di un insetto. g. m . cecchi, i-361: i sacerdoti /
tratta alle capre del lepe. m . franco, 1-32: stitiche fantasie son
-spiegazione, delucidazione. g. m . cecchi, 240: non vel dirò
-in paride.: mazzeranga. m . fiorio, 239: con piloni ferrati
ne la destra un trisoleato pilo. m . c. bentivoglio, 10-218: gli
ant. mozzo della ruota. m . fiorio, 126: la piccola ruota
labbri, il piluccone. g. m . cecchi, 1-1-167: oh che util
carducci, iii-24-401: se all'onorevole m . t. 1''orribile corteo'del sonetto
. pinella1). -pinétta. m . fiorio, 523: l'uno e
pinacolìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
pindarésco, agg. (plur. m . -chi). ant. pindarico.
pindàrico1, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
pindarico2, agg. (plur. m . -ci). letter. che si
pini (un luogo). m . c. bentivoglio, 7-152: non
. scherz. pentacolo. g. m . cecchi, 24-27: fatemi mai più
pinocchiésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
estens. seme di altre conifere. m . fiorio, 523: si pasce [
quel fanciullino mio fattore. g. m . cecchi, 24-27: io ho serrato
, urto. r. m . bracci, 2-188: il nostro critico
. -lanciato con forza. m . villani, 3-79: gittavano con tanta
introdotte certe pinze tagliatili che parevano potatoi. m . rigoni stem [« la
. -colmo di intenzioni malvage. m . franco, 1-39: e fame e
, 236: consegnai a s. m . gobbo primo una lettera pinza e zeppa
pinzocherésco, agg. (plur. m . -chi). ispirato a bigotteria
videlicet'pizocaroni, lo difendea. g. m . cecchi, 20-13: ella che
armò contro a sì gran furore. m . zane, lii-5-366: oltre d'esser
e amore (il volto). m . frescobaldi, 1-21: donna gentil,
alla grandezza della fossa. g. m . cecchi, 17-71: le fave e