perivulcànico, agg. (plur. m . -ci). che concerne
perixilemàtico, agg. (plur. m . -ci). bot. che
tavola selezionata nel 1904 dal viticoltore ungherese m . stark di békecsaba e presto diffusasi
come una perla. g. m . cecchi, 21: basta bene ch'
piruvico, agg. (plur. m . -ci). chim. che deriva
dilettano di noiare le donne. g. m . cecchi, 7-2-2: sai tu
altr'è mond e spa ^ ado. m . franco, 1-84: toccammo un
. bambino. - anche sostant. m . leopardi, 1-44: sebbene fosse un
. ant. collo. m . membri, 62: qual elefanti intendeno
l'hanno diventano peggiori. g. m . cecchi, 1-1-132: i''l farò
sciocca; gonzo, babbeo. m . franco, 2-13: non sì tosto
pisolitico, agg. (plur. m . -ci). miner. costituito
lo domanderemo bisbiglio e bisbigliare. g. m . cecchi, 335: ma pensate
a dire il pissi pissi. g. m . cecchi, 1-1-520: - andate
de'datteri, pistacchi e del mele. m . savonarola, 12: in
pìstico, agg. (plur. m . -ci). ant. puro,
le chiose che vengono da la magna? m . adriani, v-177: alcuni,
fatto avea torre una pistola carica. m . zane, lii-14-391: né hanno
tagliente in mano d'un furioso. m . villani, ii-9-53: il savio dice
. -con metonimia: pistoliere. m . barbaro, lii-4-175: fu spedito per
pitagòrico), agg. (plur. m . -ci). filos. appartenente
e però è a tutta divozione pitagorico. m . ricci, ii-57: gli altri
sm. e f. (plur. m . -i). seguace, discepolo
pitalésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
, i pittali, i cantari. m . membré, 35: per il freddo
antrop. nome attribuito dal naturalista olandese m . e. dubois a un genere
pitiàtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce al
pitiàtrico, agg. (plur. m . -ci). medie. curabile
pìtico, agg. (plur. m . -ci). stor. che si
. che piega i pini. m . adriani, i-io: nello stretto del
pitirià§ico, agg. (plur. m . -ci). patol. che si
fa, non sanno che si pescare. m . fiorio, 15: quei che
desiderio di scarpe di pitone. m . serra [« l'unità »,
pittónico), agg. (plur. m . -ci). ant. divinatorio
pitomècco, agg. (plur. m . -chi). tose. stupido,
gliene queste serve ed io. g. m . cecchi, 1-1-140: ed in
proprio di nathan figlia legittima. g. m . cecchi, 1-1-140: - spesa
pittogràfico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda
. 11. prov. m . franco, 1-13: sai tu di
pitorésco), agg. (plur. m . -chi). che è proprio
opera pubblicata a venezia nel 1660 da m . boschini (1613-1678) per illustrare
pittòrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
pittura d'amor mortale. g. m . cecchi, 1-1-394: la favola è
, iv-180: credo che sarà necessario che m . attilio faccia un gagliardo ufficio con
un gagliardo ufficio con d. alessio per m . attico, che intendo che sua
sua paternità va motteggiando pitture: e m . attico, come sapete, non andò
che quelli che 'l posero in croce. m . villani, 8-1: i nobili
intende sempre a rispetto del meno. m . barbaro, lii-4-157: tutta la somma
vuole, e più non dimandare. m . cavalli, lii-3-112: vivono tanto profusamente
, elocutio, memoria e pronuntiatio. m . villani, 8-18: trovaronsi morti in