perigìnico, agg. (plur. m . -ci). bot. disus.
salvarlo dalla minaccia di un danno. m . villani, 10-25: per trarre il
lasciar l'impresa ove si perde onore. m . adriani, iv-345: a consiglio
/ de l'audace nocchiero. f. m . bonini, 1-ii-149: l'arte
periglomerulìtico, agg. (plur. m . -et). medie.
perilecitico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si
perilinfatico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
perìllico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si
perimètrico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda,
perinefiìtìco, agg. (plur. m . -ci). anat. che è
il discorso in periodi. m . adriani, 5-171: 'periodeggiare': frequentativo
pielogràfìco, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
pioèmico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
quanta uomini ad voluntà delli ansiani. m . adriani, 5-152: piemonte:
paesisti piemontesi. -sostanti m . soriano, lii-3-348: li piemontesi e
sm. e f. (plur. m . - *). stor.
piemontesìstico, agg. (plur. m . -ci). che tratta,
sm. e f. (plur. m . - *). stor. re
tutto altresì si pruova el buono cuore. m . villani, 8-66: il proposto
discrezione o distinzione alcuna. g. m . cecchi, 30-31: chi si mette
per gli affetti della natura. f. m . zanotti, 1-9-114: molto meno
informato d'ogni cosa. f. m . zanotti, 1-7-25: a spiegare più
2. figur. eccesso. m . leopardi, 3-24: adesso..
industria loro nascano tanti giri. f. m . zanotti, 1-5 213
, di un'opera letteraria). m . nicoletti, ljoc-233: quattro libri di
'l suono de'versi. f. m . zanotti, 1-6-364: quanto poi alle
estensione del significato. f. m . bonini, i-ii-n: la militare,
che giacque col figliuol viziosa e piena. m . savonarola, 1-26: la impregnazione
un sottile e subito baleno. f. m . zanotti, 1-7-101: quale ha
nasce che molti terreni restano incolti. m . ricci, 1-6: oltre l'
dissipati da se stessi. f. m . zanotti, 1-8-51: il gran pastor
a lui sì come a lor signore. m . villani, 2-27: diedono agli
altra è la presunta. g. m . casaregi, 1-197: nel caso nostro
. bembo, 10-vi-311: al magnifico m . federico badoaro, il quale io
la pienezza delle proprie caratteristiche. m . villani, 10-36: nel pieno del
ilpien suo e quanto merita. g. m . cecchi, 18-13: -la vostra
cortile, dove sedevano li pascià-visiri. m . ricci, i-129: avevano designato
riservata ai marinai. g. m . casaregi, 2-60: raddoppiare la razione
sm. e f. (plur. m . -i). relig. seguace e
pietistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sue pietose / il tasso. f. m . zanotti, 1-8-100: qual ne vien
fatto di pietre morte. g. m . cecchi, 17-70: i sartori,
-grosso chicco di grandine. m . villani, 3-65: turbato il tempo
concludere ciò che è stato intrapreso. m . villani, 9-74: fornito il fatto
petrìfico), agg. (plur. m . -et). che causa o
pievanale, agg. (plur. m . -t). disus. che si
piezoelèttrico, agg. (plur. m . -ci). fis. che si
? oglìttico, agg. (plur. m . -ci). miner. fossette
piezomagnètico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
piezomètrico, agg. (plur. m . -ci). idraul. che