Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

eminente a'non eminenti. f. m . zanotti, 1-8-36: tu non di

buon ladro e cattivo cuoco. f. m . zanotti, 1-6-170: sono alcuni

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

una buona e perfetta imitazione. f. m . zanotti, 1-7-139: se fosse

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (2 risultati)

a compimento, finito, ultimato. m . nicoletti, lxx-546: il petrarca lesse

aspetta la piova delle nuvole per crescere. m . savonarola, 1-35: cuome

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

bene officiato e tenuto nella persona di m . vendrando mio cappellano. caro,

di monsignor bozzuto nostro. a. m . bandini, 150: rinnovò il

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (1 risultato)

il grado, l'autorità. m . palmieri, 1-99: chi ne'magistrati

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (1 risultato)

o rappresentata). g. m . cecchi, 241: i comici /

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (2 risultati)

siccome propria terra del contado di firenze. m . villani, 2-46: per avere

servigio de'contadini personale in danari. m . zane, lii-14-394: vi è bene

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (2 risultati)

reale e personale e con grandi salari. m . villani, 10-7: i fiorentini

personale, reale e spirituale. g. m . casaregi, 1-137: doveva certamente

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . - *). filos.

personalìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (1 risultato)

soggetto d'invecchiata esperienza. f. m . zanotti, 1-7-137: venga l'avversario

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (2 risultati)

il re che entrasse in questa lega. m . barbaro, lii-15-402: fu in

e da'soldati in terra. p. m . dona, 123: di qui

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (2 risultati)

-sostenere un'opinione. f. m . zanotti, 1-6-399: né possiamo noi

quanto moralmente persuadibili. -sostant. m . adriani, 5-108: il persuadibile consiste

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (2 risultati)

. -promessa, allettamento. m . barbaro, lii-12-315: l'uno [

argomenti decisivi e inoppugnabili. m . adriani, 3-4-311: essendo tu usato

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

molto convincente o inoppugnabile. m . villani, 9-100: inteso quello che

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

uomo non debbia studiare in eloquenzia. m . villani, 9-88: i figliuoli di

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (2 risultati)

valeva dieci piedi, cioè 2, 96 m . buti, 2-303: millio è

o dall'aspetto fisico. g. m . cecchi, 1-i-301: gli uomini non

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (3 risultati)

benvenuto da imola volgar., ii-172: m . porzio catone seniore...

pertinacemente più perseverava nella sua petizione. m . villani, 8-92: i signori

compito, a un'attività. m . villani, 6-48: vedendo i fiorentini

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (1 risultato)

, lxxx-3-78: la cancelleria di s. m . è di sei segretari, al

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (1 risultato)

oggetto di un determinato negozio giuridico. m . villani, 8-95: guglielmo conte.

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (1 risultato)

trattativa diplomatica; maneggio politico. m . zane, lii-5-359: non manca al

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

senza sperar pertugio o elitropia. m . villani, 3-60: il pertugio di

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (2 risultati)

ignoranza vi rimescola e perturba. g. m . cecchi, i-2-111: chi è

delle volte perturba i sensi. g. m . cecchi, 1-1-238: e'non

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

presenza di una perturbazione metereologica. m . loffredi [« la stampa »,

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

partic., le precipitazioni. m . loff redi [« la stampa »

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (1 risultato)

peruginésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (1 risultato)

non pervegnono, però che li rifiutano. m . villani, 1-44: essendo il

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (3 risultati)

, scontroso, insopportabile. g. m . cecchi, 1-2-65: quel vecchio ha

perversa mente e della paura del marito. m . barbaro, lii-4-166: ella.

il tempo, la stagione). m . dandolo, lii-3-45: va di continuo

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (1 risultato)

ant. pervertitore. g. m . cocchi, i-221: il nostro imperadore

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

con uso awerb.). m . zane, lii-5-352: son galee molto

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (1 risultato)

venti pesanti di nolo. g. m . casaregi, 2-28: se..

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (1 risultato)

questa maniera in guido guinicelli si leggono. m . adriani, v-44: gran pesanza

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (1 risultato)

allora gittano il seme ne le pozzora. m . palmieri, 2-11-9: era nel

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

sono pozzi alti più di ccccc passi. m . fiorio, 84: il pozzo

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (2 risultati)

pozzolànico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

ha narici molto grandi. r. m . bracci, 2-187: il nostro critico