; tiratore di balestra. m . villani, 7-100: cavalcando di fuori
fuori a darlo a balia. g. m . cecchi, 11-2-3: 10 non
; territorio amministrato dal balì. m . villani, 6-33: il re di
batimètrico), agg. (plur. m . -ci). relativo alla batometria
batoscòpico, agg. (plur. m . -ci). idoneo all'esplorazione
non ti mescolare nelle cittadine battallie. m . villani, 7-89: alla fortuna
duello; scontro fra due guerrieri. m . villani, 7-22: e venne tanto
che quel fiore aguaglia. g. m . cecchi, 6-2-5: acciocché,
battaglierésco, agg. (plur. m . -chi) ant. relativo
bactèrico), agg. (plur. m . -ci). proprio dei batteri
batteriològico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla batteriologia
batteriostàtico, agg. (plur. m . -ci). che si
battològico, agg. (plur. m . -ci) letter. prolisso,
[ecc.]. g. m . cecchi, 23: o non è
fanno lavori architettonici, ornamentali). m . villani, 3-63: con l'arme
bazzésco, agg. (plur. m . -chi), ant. oscuro,
tella. g. m . cecchi, 25-10: or quel forziere
beatìfico, agg. (plur. m . -ci). che rende beato,
variopinto, giunto al boschetto di piazza m ., si vuota. scendono le dame
i bocconi più prelibati. g. m . cecchi, 17-89: egli..
. ant. becchime. g. m . cecchi, 9-1-3: comprami due paia
agg. e sm. (plur. m . -i). ant. che
poteva stare a beccatelle. g. m . cecchi, 9-2-2: vuole /
(detto anche casottino). m . franco, 1-112: che fe sì
beccheria: carne da macello. m . villani, 9-86: i franceschi,
per simil. e al figur. m . franco, 1-113: o pulcin mio
, o di difficoltà estrema. m . villani, 10-4: quando giunsono a
becerésco, agg. (plur. m . -chi). da becero,
bàcchico), agg. (plur. m . -ci). medie.
behènico), agg. (plur. m . -ci). ricavato dal bèen
(sm.). g. m . cecchi, 4-5: perch'io disegno
befanésco, agg. (plur. m . -chi). che concerne la
agg. e sm. (plur. m . -gi; f. -ghe).
bèlgico, agg. (plur. m . -ci). proprio del belgio,
bellérco, agg. (plur. m . -chi). avverso, ostile.
agg. e sm. (plur. m . -ci). bot. ant.
), agg. (plur. m . -ci). che concerne la letteratura
fatto dei ben bellezza. g. m . cecchi, 188: i'non vorrei
che io non fui. g. m . cecchi, 22-14: o maladetta sia
bellezza: in abbondanza. g. m . cecchi, 20-4: sia col tuo
sm. e f. (plur. m . -i). guerrafondaio; che
bellicistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
bèllico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla guerra
anche soltanto polemica); guerresco. m . villani, 7-87: uomo bellicoso e
io la. farò ». g. m . cecchi, 418: tu vorresti
stato morto dagli altri. g. m . cecchi, 256: erano / in