fa molti accidenti ch'ic conosco. m . villani, 6-12: avvenne in quest'
turato sete oggi, di quello che m . carlo e io questi due dì
e soggiogò i ribelli dello 'mperio. m . villani, 3-102: messer gran cane
fortuna si tenesse ancora a lui. m . villani, 8-106: se bene si
che voi incettate infino all'orichicco. m . adriani, 3-4-272: ma agemaco
visioni de'morti non li lassavano. m . villani, 4-32: i genovesi,
non rompere la corteccia dell'arbore. m . adriani, 3-3-438: questo senatore con
sogliono andare innanzi a tutti gli altri. m . adriani, 3-1-65: l'avvertimento
di non tór mai mula. g. m . cecchi, 166: ma avvertite
ché simone è un certo uomo. m . adriani, 3-1-118: awertisci ancora
non aveva avviamento alcuno. g. m . cecchi, 6-2-1: non arò però
colu'ch'a la morte s'avvia. m . villani, 2-33: [i
il meno avere anni venti. g. m . cecchi, 1-1-266: è uno
, un commercio). g. m . cecchi, 1-1-266: e che traffico
2. figur. paragonato. m . villani, 11-1: sogliono naturalmente le
niuna cosa quanto si fosse piccola. m . villani, 7-5: [il re
: da onne gente si avvilato. m . villani, 8-15: come il soldano
indebolirsi, perdere le forze. m . villani, 11-59: entrata la furia
s'avile tenendomi in dispetto. m . villani, 3-59: per la grandezza
: imbroglio, confusione. m . villani, 1-93: avendo non ispedite
, v'avviluppate dentro. g. m . cecchi, 1-1-262: fatemi parlare /
. riempirsi di cibo. g. m . cecchi, 17-n 7: empiam pur
di frode e d'inganni. m . villani, 1-7: i cittadini ch'
un problema, un discorso). m . villani, 2-60: questa battaglia non
prendere la via, avviarsi. m . franco, 1-69: ti dico che
, e morì uno degli spini. m . adriani, 3-3-336: in un'avvisaglia
e avisamento, diliberamo di mandarlavi. m . villani, 7-37: e questo
far sapere; annunciare. m . villani, 10-59: [messer malatesta
venire, avvisatemi a ogni modo. m . adriani, 3-4-121: il mandato che
l'oste de'fiorentini si dovea porre. m . villani, 4-27: [carlo
prudente, meditato; accortamente. m . villani, 8-28: tra la bastita
. deliberatamente, a bella posta. m . villani, 2-47: s'accolsono avvisatamente
. avvertito, informato. m . villani, 3-99: costui avvisato da
. annunciato, preannunciato; previsto. m . villani, 7-47: essendo il tempo
fatto gli avvenne d'essere avvisatissimo. m . villani, 3-99: essendo il signore
in guerra, e molto astuto. m . adriani, 3-1-393: ogni azione
. figur. ant. esperto. m . villani, 6-38: il conestabile,
. ant. estimatore, conoscitore. m . villani, 2-42: ed era dell'
-al dimin. anche: avvisetto. m . villani, 2-27: i genovesi ebbono
, come dovessono riformare la città. m . villani, 9-83: [i normandi
. avvedutezza, cautela; accorgimento. m . villani, 2-79: [i fiorentini
essere informato, avere notizia. m . villani, 1-96: i soldati del
seno remoto. -accorgersi. m . villani, 9-79: poco accorti i
leva i fregi e panni avvistati. m . villani, 4-39: messer maffiolo e
avvocatésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di avvocato
, raggirare; avvincere. g. m . cecchi, 25-5: mostrar come si
furono coraggiosi né avvolontati di combattere. m . adriani, 3-2-183: un vecchio
2. figur. trattativa complicata. m . villani, 11-4: e'ne piace
sm. e f. (plur. m . -i). proprietario di azioni
tra questi cavalli. g. m . cecchi, 7-3-7: l'astuto e