i pregi vostri. g. m . cecchi, 22: e'm'avvenne
età, l'anzianità. g. m . cecchi, 18: che tempo avea
hanno dalla parte di fuori. g. m . cecchi, 240: la
governo e leggi eguali. g. m . cecchi, 360: i'non vò
volte avea potuto. g. m . cecchi, 40: se bene /
, a propria disposizione. g. m . cecchi, 17: io non so
avvertimento. - spesso assol. m . villani, 9-35: [il marchese
gli antichi libri cicalan tanto. g. m . cecchi, 1-1-168: ricordomi.
non gliel potevo dire. g. m . cecchi, 150: ma la non
uficio de'priori avea per niente. m . villani, 6-31: [gl'inghilesi
, / intorneata di fior gelsomino). m . villani, 7-98: dall'uscita
. poco ha mi tagliasti. g. m . cecchi, 19-6: quanti giorni
il gennaio con le more. g. m . cecchi, 4-2-1: non è
abbiamo in essere. g. m . cecchi, 23-7: se io veggo
chi ha avere, chi ha savere. m . villani, 4-46: [calogianni
averroìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio del- l'
avestàico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
bembo, 5-1-54: non guari appresso m . antonio boldù awocator del comune accusò
boldù awocator del comune accusò nel senato m . domenico bollani suo collega. bandello
d'avorio un dì fendea. a. m . narducci, iii-275: sembran
andasse a milano. g. m . cecchi, 5-49: che subito subito
vergine che li occhi onesti avvalli. m . villani, 4-53: entrando gli
ed ogni vizio scorge ed avvalora. m . adriani, 3-2-160: fu biasimato
io, a me si travagliava. m . villani, 10-54: nella città di
trova in condizione migliore. m . villani, 8-74: erano ne'luoghi
. agire avvedutamente; fare bene. m . franco, 1-32: pur t'avvedesti
imparare a proprie spese. g. m . cecchi, 1-1-487: lettighe, osterie
e diventane più cauta e avveduta. m . villani, 11-2: il comune di
vile, senno è di temerlo. m . villani, 3-73: avvegnaché per operazione
la grandezza de la propria bontade. m . villani, 7-9: e ancora erano
odio, vendetta, rancore). m . villani, 1-69: messer giovanni de'
di un morbo: maligno. m . villani, 8-25: essendo dal cominciamento
e novella tra tutti i cristiani. m . villani, 4-31: sopra- steremo
elio s'adira con lei tal fiata. m . villani, 10-69: [del
. ant. esito; conclusione. m . villani, 9-30: tutto che dubbioso
e scuotono l'ali con grande suono. m . villani, 7-100: tutte queste
passa le più volte terza rede. m . villani, 2-44: alcuni pronosticarono
d'ariento con gocce d'oro. m . adriani, 3-3-435: avvenendoti a
detto passaggio il seguente anno avvenire. m . villani, 4-55: avvegnaché quello
sm. e f. (plur. m . -i). chi ha l'
avvenirìstico, agg. (plur. m . -ci). da avvenirista,
favore di qualcuno. g. m . cecchi, 8-2-5: dio buono,
di calci formidabile e di morso. m . adriani, 4-3-179: altre [
opportuna riflessione, incauto. g. m . cecchi, 1-1-352: va'in casa
sm. e f. (plur. m . -i). seguace di alcune
contra la repubblica, conciossiacosaché la servasse m . tullio, avvenitizio cittadino di roma
avveniticcio spaventerà penteo con tutta teba? m . villani, 4-69: in luogo
tollono e caricanle dell'auro. m . villani, 8-87: in quel furore
, sia sofferente, piana et umile. m . villani, 9-59: [il