cortese e di bell'acoglienza. m . villani, 5-13: fattagli allegra accoglienza
non credo più gio'sia in paradiso. m . villani, 1-75: [filippo
accoglievano alla riva del fiume. m . villani, 7-82: [i cittadini
ant. raccogliersi, essere radunato. m . villani, 1-20: [i baroni
lo valore di gente accogliticcia. m . adriani, 3-2-88: non mai mi
ant. sbirro. g. m . cecchi [tommaseo]: vien di
che nel bianco azzurreggia, ricoperte. m . adriani, 3-5-251: metrodoro disse
agg. e sm. (plur. m . -chi). bab
agg. e sm. (plur. m . -chi). stu- pidone,
babbusco, agg. (plur. m . -chi). disus. grande
babèlico, agg. (plur. m . -ci). proprio di babele;
), agg. (plur. m . -ci). babilonese. boccaccio
. / et avea con seco iii. m . batzi- leri / che tutti eranu
sa quando ve la renderà. g. m . cecchi, 20-25: questo barbogio
l'ufficio, deporre una carica. m . villani, 3-58: costui più inacerbito
baldini, 5-117: il mio amico salvatore m . era stato per oltre mezzo secolo
bacchettonésco, agg. (plur. m . -chi). che ha la
bachicco, agg. (plur. m . -chi). ant. nell'espressione
s. bacio le mani; e a m . gio. antonio, che si sottoscrive
che rode dentro). g. m . cecchi, 23-74: -egli harà stizza
paura, pure dal boccaccio nella novella di m . torello detta. 2.
bacològico, agg. (plur. m . -ci). attinente alla
bacucco1, agg. (plur. m . -chi). nell'espressione
, alla propria difesa). m . villani, 5-69: i pisani mostrarono
, per distrarlo da altro. m . villani, 10-75: costoro a un
agg. e sm. (plur. m . -chi). gingil
significato fortemente dispregiativo). m . villani, 8-81: il crudelissimo e
che voi sappiate tante bagatelle. g. m . cecchi, 6-4-3: quello è
acqua gelida: alle ore 4 p. m ., doccia gelidissima. dossi,
udì dire d'una comedia. g. m . cecchi, 22-8: adesso che
baie: stare scherzando. g. m . cecchi, 20-27: eh sì,
desso, io vi aprirei. g. m . lecchi, 22-36: una cugina
baldracchésco, agg. (plur. m . -chi). puttanesco; degno
il biado a magione di lippo baldovini. m . villani, 11-42: miseramente passò
comune (cfr. abbastanza). m . villani, 8-84: cominciarono a torre
vogliono che teba basti lungo tempo. m . villani, 4-65: in molte
, come rematore). g. m . cecchi, 7-5-1: io vi vo'
bastone del comune e popolo di firenze. m . villani, 1-75: e non
batigràfico, agg. (plur. m . -ci). relativo alle
anche: piccolo gruppo di persone. m . franco, 1-8: e va pe
cérco3, sm. (plur. m . -chi). ant. solo nelle
aspettare altro che cattive azioni. m . villani, 9-97: gli furono assegnati
cerebropàtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
cèrico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
cerilico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
contaminazioni di simulacri, cioè idoli. m . villani, 1-34: e però
ceròtico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
cerretanésco, agg. (plur. m . -chi). ciarlatanesco.