Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. I Pag.78 - Da ACCETTEVOLE a ACCHETARE (3 risultati)

di una proposta. accoglienza. m . villani, 9-20: messer bernabò,

, una rivolta). m . villani, 4-10: [il prefetto

vo'piangendo e non m'acchetai pui. m . villani, 4-85: innanzi che

vol. I Pag.851 - Da AUSTORIO a AUSTRO (1 risultato)

spirando ancora chiama nell'alto mare. m . villani, 3-14: a dì 14

vol. I Pag.852 - Da AUTARCA a AUTENTICO (2 risultati)

autàrchico, agg. (plur. m . -ci). attinente all'autarchia;

, santo jeronimo e santo ambrogio. m . adriani, 4-2-327: autenticati questi articoli

vol. I Pag.853 - Da AUTIERE a AUTOBLINDATA (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi conduce un

sm. e f. (plur. m . -i). medie. chi

autobiogràfico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'

vol. I Pag.854 - Da AUTOBLINDATO a AUTOCORRIERA (1 risultato)

autocàrpico, agg. (plur. m . -ci). che presenta autocarpia

vol. I Pag.855 - Da AUTOCOSCIENTE a AUTOFAGIA (3 risultati)

autocràtico, agg. (plur. m . -ci). proprio,

sm. e f. (plur. m . -i). chi si è

autodidàttico, agg. (plur. m . -ci). proprio dell'autodidatta.

vol. I Pag.856 - Da AUTOFECONDAZIONE a AUTOLISI (5 risultati)

autofotoelèttrico, agg. (plur. m . -ci). milit. unità

autogràfico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'

sm. e f. (plur. m . -i). adoratore di

, sm. e f. (plur m . -i). individuo psichicamente anormale

autolesionìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

vol. I Pag.857 - Da AUTOLIVELLATORE a AUTOMISMO (2 risultati)

autòlogo, sm. (plur. m . -ghi). testimone per se

automàtico, agg. (plur. m . -ci). capace di compiere

vol. I Pag.858 - Da AUTOMITRAGLIATRICE a AUTOPOMPA (6 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). guida

automobilistico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'

sm. e f. (plur. m . -i). che aspira

autonomìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio dell'autonomismo

sm. e f. (plur. m . -i). chi fa il

autoplàstico, agg. (plur. m . -ci). medie. di

vol. I Pag.859 - Da AUTOPORTATO a AUTORE (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). disus.

vol. I Pag.860 - Da AUTOREATTORE a AUTORITÀ (1 risultato)

chi fosse disubbidiente alla chiesa. m . villani, 8-76: [gli ambasciadori

vol. I Pag.861 - Da AUTORITARIO a AUTORIZZARE (2 risultati)

cui gode; credito, prestigio. m . villani, 3-2: [l'arcivescovo

e i lezi del profferire. g. m . buondelmonti, ii-23: e quello

vol. I Pag.862 - Da AUTORIZZATO a AUTOTEMPRANTE (2 risultati)

molto di sua stranezza. r. m . bracci, 2-22: bisogna anche aver

autostereoscòpico, agg. (plur. m . -ci). ott. lastra

vol. I Pag.863 - Da AUTOTIPIA a AUTUNNO (4 risultati)

, 1-353: l'e. a. m .... percepisce dagli auto-

la soppressione dell'e. a. m ., come prova di disinteresse

autotròfico, agg. (plur. m . -ci). bot. che si

, proprio dell'autunno. m . villani, 6-12: in questi tempi

vol. I Pag.864 - Da AUXANOMETRO a AVAMPOSTO (2 risultati)

si partì a dì 21 di dicembre. m . villani, 1-9: appressandosi il

nanni, avai la rogna. g. m . cecchi [tommaseo]: tu

vol. I Pag.865 - Da AVAMPOZZO a AVANTI (2 risultati)

agg. e sm. (plur. m . -i). chi sostiene o

altro va pescando agli avannotti. g. m . cecchi, 1-1-555: se non

vol. I Pag.866 - Da AVANTICAMERA a AVANTIDETTO (1 risultato)

anteriorità nel tempo: prima di. m . villani, 8-74: [il conte

vol. I Pag.867 - Da AVANTIERI a AVANZARE (2 risultati)

e grandezza di scienza degli artefici. m . adriani, 3-1-210: in quelli

ingrandimento (di una città). m . adriani, 4-1-56: e preso che

vol. I Pag.868 - Da AVANZARE a AVANZARE (3 risultati)

credano, tali mercanti non lasciano. m . villani, 2-12: chi ha ne'

tr. spingere innanzi. g. m . cecchi, 7-2-2: io veggo ben

uno sopra l'altro non avanzava niente. m . villani, 11-9: la gente

vol. I Pag.869 - Da AVANZATA a AVANZATO (1 risultato)

vertù, così si va alle stelle. m . villani, 5-21: [i

vol. I Pag.870 - Da AVANZATORE a AVANZUME (1 risultato)

si minacciava ogni giorno. g. m . cecchi, 22-5: per il che

vol. I Pag.871 - Da AVARAMENTE a AVARO (1 risultato)

via sia marittima sia terrestre). m . villani, 1-83: facevano [i

vol. I Pag.872 - Da AVATARA a AVELLO (1 risultato)

anche una tenace opposizione. g. m . cecchi, 1-1-401: quel landò,