Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

l'ordine legale. g. m . casaregi, 2-1: questi [capitoli

nell'ordine gli pareva che s. m . fosse corsa un poco troppo a furia

sargie e con tanti tappeti? g. m . cecchi, 382: ell'è quella

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (3 risultati)

catoio, manutergio). m . villani, 9-21: una folgore.

di una dignità; ammanto. m . villani, 4-39: feciono armare quanti

il numero di coloro che ragguardano. m . palmieri, 2-15-29: era in

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (4 risultati)

). - anche: finimenti. m . villani, 4-39: cavalli e palafreni

, paramèson), sf. e m . mus. nella musica greca antica,

paramètrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

, paramenzali, verzene. g. m . casaregi, 2-24: il detto postarne

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

paranèfrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (4 risultati)

paranefrìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

paranevròtico, agg. (plur. m . -ci). che è affine

paranìnfico, agg. (plur. m . -ci). archit. ordine

. salviani, 7: ecco apunto m . polidoro, che se ne viene di

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (2 risultati)

paranòico, agg. (plur. m . -ci). medie. affetto

parantèlico, agg. (plur. m . -ci). meteor. che

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (2 risultati)

paraoceanìtico, agg. (plur. m . -ci). disus. situato

estens. riparo naturale o artificiale. m . adriani, iii-79: [catulo]

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (5 risultati)

paraplasmàtico, agg. (plur. m . -ci). citol. che

paraplegìaco, agg. (plur. m . -ci). patol. paraplegico.

paraplègico, agg. (plur. m . -ci). patol. che è

parapleromàtico, agg. (plur. m . -ci). gramm. che

paraplìtico), agg. (plur. m . -ci). medie. disus

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (6 risultati)

parapneumònico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

parapsìchico, agg. (plur. m . -ci). psicol. metapsichico,

parapsicològico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che

. (femm. -a; plur. m . -gi). studioso di parapsicologia

il luogo alquanto più tiepido. g. m . pecchi, 19-10: ora /

-frapporre per protezione, opporre. m . villani, 1-53: volendogli uno dare

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (3 risultati)

paràsca, paraschà), sf. e m . relig. ciascuna delle sezioni del

parascientìfico, agg. (plur. m . -ci). che aspira o

parascolàstico, agg. (plur. m . -ci). che accompagna e

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (6 risultati)

parasimpàtico, agg. (plur. m . -ci). anat. che è

parasimpaticolitico, agg. (plur. m . -ci). far- mac.

parasimpaticomimètico, agg. (plur. m . -ci). farmac. che

parasintètico, agg. (plur. m . -ci). ling. che è

sm. e f. (plur. m . -i). persona che

parassito e goloso, ma come callido. m . franco, 1-37: perché molto

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (2 risultati)

di essere mantenuto a spese pubbliche. m . adriani, i-213: particolare ordinazione di

parasltico), agg. (plur. m . -ci). proprio di chi

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (4 risultati)

parassitològico, agg. (plur. m . -ci). che è attinente

parassitòlogo, sm. (plur. m . -gi). chi studia la

paràstico1, agg. (plur. m . -ci). bot. linee parastiche

paràstico2, agg. (plur. m . -ci). letter. che supera

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (3 risultati)

parasurrealista, agg. (plur. m . -i). letter. che

copertura di tavole di legno. m . villani, 2-30: quelli di fuori

1-89: lo imperadore tornò indietro, e m . gianni fece racconciare le parate guaste

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (2 risultati)

appunto la parata. g. m . cecchi, ii-209: possiam stare /

paratàttico, agg. (plur. m . -ci). ling. caratterizzato