iacé con rosismunda. g. m . cecchi, 24: date l'ordine
, overo di assegnamento. g. m . casaregi, 1-21: il mandato o
nibbio. quindi un ordine risponde a m . q. 16, 5.
per bene, adeguatamente. g. m . cecchi, 443: io son chiarissimo
ben in ordine. g. m . cecchi, 1-i-105: un oste.
riserbassono a migliore tempo per la republica. m . villani, 10-57: quando il
parètico, agg. (plur. m . -ci). affetto da paresi.
paretimològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
pargaìiòta, agg. (plur. m . -i). che è nato,
pargiòta, agg. (plur. m . -i). pargaliota. -anche
fa facilmente cedere e cadere a terra. m . fiorio, 294: perché gli
paro di quante ne erano in valenza. m . ricci, ii-272: adesso con
mutinazioni si sollevarono un'altra volta. m . cavalli, lii-1-229
piede parigino: pari a 0, 325 m . maironi da ponte, 1-i-119:
con uso antifrastico). g. m . cecchi, 1-1-114: tal pariglia /
l'ha vossignoria? r. m . bracci, 2-149: la prima carta
e parimente d'accordo lo ricolsero. m . adriani, v-71: i capitani.
parinésco, agg. (plur. m . -chi), letter. che riguarda
parisillàbico, agg. (plur. m . -ci). gramm. disus
paritètico, agg. (plur. m . -ci). fondato su un
. parkia, dal nome dell'esploratore m . park (1771-1805). parkinsònia
al popolo per bocca del banditore. m . adriani, v-39: temendo [
bassa, detti cavalieri di provincia. m . morosini, li-4-485: fra l'
sm. e f. (plur. m . -i). polit.
parlamentarìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio, caratteristico
nome dell'intera segreteria della federazione. m . mafai [« la repubblica »
sm. e f. (plur. m . -i). polit. ant
parlamento che fece con manfredi. m . riccio, lxiv-50: in quillo
: l'oggetto della trattativa. m . villani, 1-76: volendo [il
pieno parlamento nella piazza de'priori. m . villani, 10-75: il dì di
e cecina e fé sederlisi allato. m . adriani, iv-466: chiese cesare in
il dì 3 di novembre 1534. m . dandolo, lii-4-32: ha [la
stato d'animo). f. m . bonini, 1-i-96: gli amplessi,
; narrazione, esposizione. m . villani, 8-62: semoci un poco
2. modo di parlare. m . villani, 8-93: di questa adunanza
, agg. ant. (plur. m . -ci). canto parlaresco:
parlàtico, agg. (plur. m . -ci). ant. colpito da
con fissi e permanenti colori. f. m . zanotti, 1-6-341: i
èmmi celato quello che vuol dire. m . adriani, iv-399: la parlatura
parlare1. parlético1 (plur. m . -ci), agg. region.
parlofònico, agg. (plur. m . -ci). letter. tipico
specialmente quelli accenti parmesani si come ha m . gio. maria gallo.
parnasésco, agg. (plur. m . -chi). letter. ant.
parnàssico), agg. (plur. m . -ci). letter. ant
parodìaco, agg. (plur. m . -ci). disus. parodico.
paròdico1, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
paròdico2, agg. (plur. m . -ci). ant. che è
paròdico3, agg. (plur. m . -ci). matem. disus.
sm. e f. (plur. m . -i). autore di parodie
parodìstico1, agg. (plur. m . -ci). parodico.