intesa ne la speculazione de fi motori. m . palmieri, proem., 1-5
quello, prepose la legge ordinata. m . barbaro, lii-12-323: sono li turchi
tutte le altre solennità. g. m . casaregi, 1-196: leggi o bandi
non ordinati ed insufficienti. a. m . bandini, 158: desiderando di
paludésco, agg. (plur. m . -chi). ant. palustre.
che sopra 'l ciel penetra. m . soriano, lii-4-120: la francia.
anellature gialle ed è lungo circa 2 m . lessona, 1066: 'pama'
inutili vaniloqui e chiacchiere. g. m . cecchi, 1-ii-329: altro ci vuol
piagge ancor non eran sute. m . adriani, 3-3-177: tralci pampanuti.
e 'l mar ferì con pampinosi remi. m . c. bentivoglio, 4-962:
panafricanista, agg. (plur. m . -i). che si riferisce,
di pane; panatica. m . villani, 9-37: cominciarono tutti a
panalgèbrico, agg. (plur. m . -ci). curve panalgebriche:
panamericanista, agg. (plur. m . -i). che si riferisce,
panarmònico, agg. (plur. m . -ci). mus. ant.
mo''nde dà panada senza pan. m . savonarola, 24: laudo..
panatenàico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è
: passeggiar gran mar senza panatica. m . villani, 2-25: fornite le galee
panblàstico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
); pancotto. g. m . cecchi, 1-ii-322: povera / faustina
..., quando s. m . va in cappella, possono sedere sopra
si sedea, cacciaro via il popolo. m . villani, 8-39: ne'loro
ordini di una gerarchia ideale. m . palmieri, 3-10-5: giustizia è questa
termine introdotto dal filosofo inglese j. m . baldwin (1861-1934) per designare
sm. e f. (plur. m . -t). ling. studioso
affidata per questioni contingenti ai ragazzi. m . bernardini [« tuttosport », 3-111-1982
sm. e f. (plur. m . -i). pacifista (
panciàtico1, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
panciàtico2, agg. (plur. m . -chi). che ha un
/ tutta ammaccata e livida la faccia. m . rossetti, 15-16: con la
panconésco, agg. (plur. m . -chi). panconoso.
pancràtico, agg. (plur. m . -ci). ott. che è
senza uso del cesto). m . adriani, iv-34: filippo re di
pancreàtico, agg. (plur. m . -ci). anat. che è
pancreaticosplènico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
pancromàtico, agg. (plur. m . -ci). fotogr.
pandèmico1, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
pandemia (una malattia). m . apollonio, 80: del greve tedio
pandèmico2, agg. (plur. m . -ci). pandemio. guerrazzi
pandettistico, agg. (plur. m . -ci). stor. dir.
pandinamìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
pandistruzionista, agg. (plur. m . -i). che fa della
fornita di ogni virtù. g. m . cecchi, 20-23: -o basta,
un dì, perché fa miglior sangue. m . savonarola, 1-67: incomenzando dal
anche come epiteto ingiurioso. g. m . cecchi, 19-18: o panaolfo pan
panificazione privata e domestica. m . villani, 4-12: catuno dovesse manicare
pan migliato e alquante fave fredde. m . savonarola, 1-67: se dimanderai dii
; la paga che vi corrisponde. m . cavalli, llì-12-293: vi sono ancora
che si lascia mangiare. g. m . cecchi, 22-6: lapo è un
aspetto famelico e miserando. g. m . cecchi, 1-1-47: oh ecco il