Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

è uno ordine corrottissimo. g. m . cecchi, 292: io vo'ridur

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

vento, a farlo andare altrimenti. m . giustinian, lii-1-190: il delfino.

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (2 risultati)

paradigmatico, agg. (plur. m . -ci). che serve di

paradisìaco, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

insolente, polemico. g. m . cecchi, 1-ii-11: l'uno [

agi e ai piaceri materiali. m . ricci, ii-69: come i grandi

vittoria in una competizione sportiva. m . bernardini [« tuttosport », 8-vii-1982

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

paraaissentèrico, agg. (plur. m . -ci). patol. che

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (4 risultati)

paradossàstico, agg. (plur. m . -ci). paradossale (un'

paradòssico, agg. (plur. m . -ci). ant. paradossale.

sm. e f. (plur. m . -i). ant. e

a. c. e dedicata a m . bruto, nella quale vengono esposte

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (4 risultati)

paradossogràfico, agg. (plur. m . -ci). che concerne,

paraelèttrico, agg. (plur. m . -ci). elettrotecn. che

paraeliotròpico, agg. (plur. m . -ci). proprio del

paraemièdrico, agg. (plur. m . -ci). che è derivato

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (2 risultati)

parafascista, agg. (plur. m . -i). polit. che è

parafasico, agg. (plur. m . -ci). patol. proprio,

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (3 risultati)

paraffinico, agg. (plur. m . -ci). relativo o analogo

parafònico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

agg. e sm. (plur. m . -i). mus. nel

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). letter. chi

parafràstico, agg. (plur. m . -ci). proprio, caratteristico

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (1 risultato)

parafrènico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

paragenètico, agg. (plur. m . -ci). geol. che è

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (2 risultati)

paragògico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

lo passò di gran lunga. g. m . cecchi, ii-337: subito mi

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (1 risultato)

: instavano li francesi che s. m . volesse far venire li due, ed

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (1 risultato)

mi trappassi d'un cedrone. f. m . zanotti, 1-7- 143:

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

paragràfico, agg. (plur. m . -ci). letter. che ha

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (3 risultati)

paraipotàttico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

. figura retorica: preterizione. m . adriani, 5-122: dalle figure [

paràlico, agg. (plur. m . -ci). geol. ambiente,

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (4 risultati)

, incomince- rebbe la nuova vita. m . ciriello [« la stampa »,

), agg. (plur. m . -ci, ant. anche -chi)

. -inerte, insensibile. m . garzoni, ii-9: se in una

non si corregge ostinato. f. m . bonini, 1-ii-99: un cuore,

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

paralitico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

parallèlico, agg. (plur. m . -ci). ant. distinto

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi si

sono due possibilità coordinate e successive. m . medici [in « lingua nostra »

grado parallelo: grado di latitudine. m . ricci, i-142: gli più savi

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

virgilio. siri, iv-1-33: s. m . metteva in parallelo con loro le

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (5 risultati)

parallèrgico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

sm. e f. (plur. m . -i). chi ragiona per

paralogìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

paramagnètico, agg. (plur. m . -ci). fis. che si

paramalèico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (2 risultati)

paramediastìnico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

paramèdico, agg. (plur. m . -ci). che ha la