una classe sociale elevata). m . cavalli, lii-3-112: instano quanto più
ordine dei conti e delli abbati. m . adriani, iii-57: questo sabacone fu
total ruina della republica veneta. m . soriano, lii-4-126: in ogni provincia
nuovo ordine e milizia di cavalieri. m . zane, lii-5-341: vi sono anco
d'arazzo o d'altro. g. m . cecchi, 1-1-340: chi non
. parate erano di finissimi arazzi. m . adriani, ii-45: si mise
in una situazione difficile o pericolosa. m . villani, 9-65: messer giovanni.
e non truovi parato. g. m . cecchi, 1-i-238: forse che pandolfo
. dimin. paratino. g. m . cecchi, 19-10: manderai per due
paratònico, agg. (plur. m . -ci). bot. movimento
imbattibile (un portiere). m . oporti [« stampa sera »,
rimessa luccica il paraurti della o. m . levi, 2-307: si misero poi
e parcamente usata riccheza. m . zane, lii-5-366: non ha
appartenenti alla disciplina militare. g. m . cecchi, 1-2-420: se ai dì
pargo), agg. (plur. m . -chi e ant. -ci;
limitato allo stretto necessario; modesto. m . palmieri, 3-11-17: le ghiande e
8. ant. poco. m . membré, 41: dapoi parci dì
pardàico, agg. (plur. m . -ci). ant. unguento pardaico
cose notabili nella corte di s. m . cattolica, 7: vi furono
. 3. allestito. m . membré, 14: trovò uno navilio
), agg. (plur. m . ant. anche -ie; plur.
cui si riferisce, sottinteso. m . villani, 11-90: messer manno conoscea
, liscio, spianato. m . fiorio, 102: quando in qualche
paregòrico, agg. (plur. m . -ci). medie. ant.
parèlico, agg. (plur. m . -ci). astron. che appare
parellìttico, agg. (plur. m . -ci). che si avvicina
paremiogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
paremiològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
parenchimàtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
parenètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
pareniaco, agg. (plur. m . -ci). letter. che è
.. è anco ristretto con s. m . per il parentado, essendo figliuolo
caro, 9-3-13: qui è ancora venuto m . valerio pinzoco, il quale aspira
. morosini, lii-5-328: facendo s. m . professione d'esser la colonna della
certa la cagione del loro pianto sapere. m . ricci, i-51: nel visitarsi
parentésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
ne'nipoti e pronipoti et altri? m . ricci, i-34: provide anco
parentètico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
in azzioni dannose di cose di fuori. m . adriani, 3-4-381: essendo l'
.. servivanlo diligentemente e parentevolmente. m . villani, 1-71: riprendevanli e
, sm. lontano parente. m . franco, 2-12: giunti in sala
aver parieno. agnolo segni, 2-50: m . agnolo acciaioli e m.
: m. agnolo acciaioli e m . diotisalvi neroni,... persuasi
che sapeva molto. f. m . zanotti, 1-4-165: molti sono i
-parere male: rincrescere. m . villani, 9-113: male ne parve
. -discrezione, scelta. m . soriano, lii-3-365: quelli altri l'
giustizia..., e disse a m . lapo che dicesse il suo parere,
sm. e f. (plur. m . -i). neol. professionista
parestèsico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
paretaio ed una frasconaia. g. m . cecchi, 1-2-45: guardate a que'