la consigliassero nelle cose d'importanza. m . adriani, v-211: cesare il
ordinazione è stata longo tempo osservata. m . adriani, i-72: molte ordinazioni
secondo l'ordinacion regia miserabilmente morto. m . adriani, i-15: fé voto
impedimento sopravenisse rimedio subito. g. m . cecchi, 230: se
sm. e f. (plur. m . -i). abitante della città
panòttico, agg. (plur. m . -ci). che consente un
panplanctònico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
panpolìtico, agg. (plur. m . -ci). nel linguaggio gramsciano
pan porcino si cuoca nell'acqua. m . savonarola, 1-130: alcuni hanno per
panpsichista, agg. (plur. m . -i). filos. che è
pansemiològico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
sm. e f. (plur. m . -i). seguace, sostenitore
panslavista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
panslavìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
panspèrmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). sostenitore della teoria
pantagruèlico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
pantalàssico, agg. (plur. m . -ci). biol. che è
pantalonésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). disus. chi
pantanésco, agg. (plur. m . -chi). pantanoso.
.): palustre. g. m . cecchi, 17-133: come il buon
è altra popolazione d'importanza che malacca. m . adriani, vi-63: assediando i
pantarca, sm. (plur. m . -chi). ant. tiranno.
pantedésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
panteista, agg. (plur. m . -i). che segue o si
panteìstico, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
jpantelestètico, agg. (plur. m . -ci). letter.
pantellerésco, agg. (plur. m . -schi). che è nato
panteològico, agg. (plur. m . -ci). che si fonda
-asta di uno stendardo. m . membri, 27: avanti vano le
pantésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
pantoclàstico, agg. (plur. m . -ci). patol. distruttivo
pantogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è pro
sm. e f. (plur. m . -i). operaio che
pantomìmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
pantósco, sm. (plur. m . -chi). pagnotta imbottita di
pantotenìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
panturànico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
panturanìstico, agg. (plur. m . -ci). pantura- nico.
sm. e f. (plur. m . -i). seguace, sostenitore
panturchìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
. panturco agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
, tit.: la singolare dottrina di m . domenico romoli soprannominato panunto. rosa
panurgo1, sm. (plur. m . -ghi). furfante, briccone.
panurgo2, sm. (plur. m . -ghi). entom. genere
a dir simil'panzane? g. m . cecchi, ii-20: io non vo'
per trattenere chi che sia. g. m . cecchi, 1-2-274: ecco mogliata
che voleva cambiare con lui. m . villani, 11-81: loro armadura [
e 'l panziron perfetto. g. m . cecchi, 1-2-502: il mio /