appropriato e conveniente al flusso del corpo. m . zane, lii-14-401: altre 50
situazione, occorrenza o necessità. m . villani, 1-51: maometto, sentendo
con due mila cinquecento soldati pagati. m . soriano, lii-4-116: questa cavalleria
elevato (una merce). m . cavalli, lii-3-100: il re mattias
escon di paggi o della scuola. m . adriani, 3-4-366: costei vuol comandare
7. dimin. paggétto. m . villani, 11-81: ciascuno di loro
tofsi uno paggietto e 4 famigli. m . franco, 1-123: paggetto sono ancor
quest'ora sarà già seguito. g. m . casaregi, 1-39: le cedole
restar come uomini di paglia. g. m . cecchi, 80: cotesto /
vecchio nostro / un po'di natta. m . cavalli, lii-12-280: non sono
utile, non recare frutto. m . frescobaldi, 1-72: se tu vuoi
(una fanciulla). g. m . cecchi, i-ii: certe cose.
pagliaccésco1, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
pagliaccésco2, agg. (plur. m . -chi). letter.
un'esistenza umile e misera. m . leopardi, 1-132: perché mi hanno
a un animale). g. m . cecchi, i-102: il cacciator vorrebbe
, osti o pagliaiuoli. g. m . cecchi, 1-1-246: io disegno /
. stallaggio, stallatico. g. m . cecchx, 5-74: a che far
paglieresco), agg. (plur. m . -chi). letter. costruito
pagliettésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. composto
turco, ricoprono il sofà. m . zane, lii-14-392: si seggono,
scarso valore, inezia. g. m . cecchi, 18-36: di fatto come
sm. e f. (plur. m . -i). chi svolge un
pago1, agg. (plur. m . -ghi). che si trova o
che dio elargisce ai beati. m . ricci, i-457: questo [catechismo
grande valuta. m . ricci, i-350: diceva aver visto
pagòdico, agg. (plur. m . -ci). letter. che ha
pàidico, agg. (plur. m . -ci). letter. che tratta
noi siamo un paio. g. m . cecchi, 1-2-6: ecco qua certo
bollir sette paiuol d'accia. g. m . cecchi, 1-2-14: 1'disegno
/ della sua cortesia. g. m . cecchi, 1-ii-227: son certi boriosi
fa pala di se stesso. g. m . cecchi, 274: oh! fateli
.. prodezze incredibili. g. m . cecchi, 1-i-340: -chi è cotesta
paladinésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che è
e pari di francia chiamati paladini. m . villani, 7-18: messer ruberto di
bam- illona è morgante. g. m . cecchi, 1-2-502: il mio /
una dama, spasimante. f. m . zanotti, 1-4-150: non volle [
ispianare e con palafitta ne'luoghi paludosi. m . cavalli, lii-11-208: difesero.
seggio o adagiato su una lettiga. m . michiel, lii-10-6: il papa fu
tuo letto or qua et ora là? m . ricci, i-349: il viceré
palagesco, agg. (plur. m . -chi). disus. proprio
palagonitico, agg. (plur. m . -ci). miner. che è
, colmando fossati, ecc. m . villani, 9-30: co'paiamoli e
sm. e f. (plur. m . -i). seguace, sostenitore
palamìtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
fumo portati in castello. g. m . casaregi, 2-104: prendendo a pigione
ponti levatoi e porte con caterratte. m . villani, 9-5: fece prendere il
essere raccolta con una pala. m . fiorio, 401: una buona palata
dovere un bove medicare / di palatina. m . garzoni, iii-12: nasce alcuna
che hanno portato li successi passati. m . giustinian, li-5-193: il duca