sanno medicare altro che e mali ordinari. m . barbaro, lii-12-323: sono li
1769, sotto la direzione di p. m . paciaudi, e quella di firenze
la biblioteca nazionale centrale. a. m . bandini, 152: vennero dietro a
boccone tutto il palato si cossono. m . savonarola, 1-173: adivene che i
bocca [del cavallo] spesse volte. m . franco, 1-139: l'acqua
palato a tutto 'l mondo costa. m . palmieri, 2-6-19: questi golosi stiman
palazzésco, agg. (plur. m . -chi), disus. che ha
formato questi signori il perfetto cortegiano. m . zane, lii-5-354: in spagna vi
sm. e f. (plur. m . -i). chi di
sm. e f. (plur. m . -t). chi pone
intorno intorno a lo steccato. g. m . cecchi, 1-2-543: va pel
lii-3-41: alli 22 di agosto s. m . fece tagliare la testa al duca
più esigente; insuperbire. g. m . cecchi, 427: veggendovi / uscir
paleoàrtico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
istmici, a lui dedicati. m . c. bentivoglio, 2-556: era
, i propri capricci. g. m . cecchi, 1-1-536: quel vecchio pazzo
paleoasiàtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
paleobotànico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
paleocapitalista, agg. (plur. m . - *). che presenta
paleocapitalìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
paleocattòlico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
paleocrìstico, agg. (plur. m . -ci). geogr. che è
paleoecològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
. (femm. -a; plur. m . -gi). studioso,
paleofascista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
paleoflorìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
paleogènico1, agg. (plur. m . -ci). geol. che è
paleogènico2, agg. (plur. m . -ci). biol. endemismo
paleogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
paleoìttico, agg. (plur. m . -ci). paleont. che è
paleomagnètico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
paleonegrìtico, agg. (plur. m . -ci). antrop. che
agg. e sm. (plur. m . -ci). che è proprio
paleontològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
paleornitològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
paleosomàtico, agg. (plur. m . -ci). petrogr. che
paleovulcànico, agg. (plur. m . -ci). petrogr. che
paleozoològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
sm. e f. (plur. m . -i). disus.
. (femm. -a; plur. m . -gi). studioso,
là che a ser antonio gnale e a m . giovanni. pellipari, 12:
a te s'è palesata. g. m . cecchi, 1-2-91: del tempo
sua eccellenza essendo stati da s. m . cesarea trasmessi in amburgo al conte
il dito disteso in gesto di dimostrante. m . adriani, 3-3-292: stimava che
dar orecchio ai trattati. f. m . zanotti, 1-4-181: essendo l'amicizia
suocero salsiere. -ufficialmente. m . villani, 8-73: essendo consueto di
palèstrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
paletnològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
. (femm. -a; plur. m . -gi). studioso, cultore