Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

a corrompere, ordinò corsali. m . villani, 9-87: loro stato [

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

in me quanto feci il dì. m . palmieri, 1-10: ben veggo

in moltissime case erano le statue di m . aurelio, poste tra i dei penati

sposa dentro menate or ora. g. m . cecchi, 445: di'che

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (1 risultato)

.. elli si rimase in ierusalem. m . savonarola, 1-14: i fioli

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

fu idolatrato per commun padre. a. m . bandini, 152: volle

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

altre fonti nominate da lui che questa. m . soriano, lii-4-129: col

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (1 risultato)

: padre dell'unione è l'ordine. m . ricci, ii-219: la dimenticanza

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (2 risultati)

padrìnico, agg. (plur. m . -ci). che richiama nell'

amae- strasse a la futura battaglia. m . ricci, i-379: ai padri

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (3 risultati)

proprietà di beni mobili o immobili. m . correr, li-8-138: ho ammirato la

nel conferimento dei benefici. m . villani, 9-98: dee il re

e per provare la tua leanza. m . leopardi, 4-80: adamo non

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

spirituale o da un sentimento. m . adriani, 3-1-187: l'essere sciolto

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (2 risultati)

su un ente ecclesiastico. m . villani, 1-53: in cotale mattina

i lor servi per compagni. p. m . doria, 109: la prima

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

. donato, lii-6-395: ha s. m . per antico costume autorità di far

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

che sbigottì sin al padrone antiquo. m . cavalli, lii-12- 293:

, sotto comito con 5. g. m . casaregi, 157: perdendosi lo

ha preso possesso di un territorio. m . cavalli, lii-3-133: se questa cosa

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

padronésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (2 risultati)

padulésco, agg. (plur. m . -chi). ant. paludoso.

padulingo, agg. (plur. m . -ghi). region. che

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi si de

paesaggìstico, agg. (plur. m . -ci). che è pro

collocò le paesane insegne. f. m . martini, 7-165: fausto amava

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

militare. - anche sostant. m . villani, 5-62: per questo si

poi definitivamente separati nel 1831). m . cavalli, lii-1-220: il paese de'

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

cuccagna. -come titolo del romanzo di m . serao (1856-1927). serao

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (5 risultati)

ma bevonsi i paesi. g. m . cecchi, 240: uditemi / per

essere in corso le mestruazioni. m . savonarola, 1-24: sì che,

fraintendere totalmente qualcosa. g. m . cecchi, 1-i-47: -eh, cognato

paesésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di un

sm. e f. (plur. m . -i). pittore specializzato nella

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (3 risultati)

paesìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

in arcion come tornossi. g. m . cecchi, 1-i-548: lo stramba non

pàffico, agg. (plur. m . -ci). letter. che esercita

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (4 risultati)

meno / a bella donna in seno. m . c. bentivoglio, 4-449

paflagòmco, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.

tre e mezzo a paghe servite. m . dandolo, lii-4-37: gli uomini

loro ottocento servidori per paghe morte. m . cavalli, lii-1-275: si fece

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (2 risultati)

partic.: rata di imposta. m . villani, 2-46: questo pagassono [

. - anche con uso iron. m . zane, lii-5-368: non ha oggi

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

paganésco, agg. (plur. m . -chi). proprio, ca

pagànico, agg. (plur. m . -ci). proprio di chi

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (2 risultati)

soldato] è lasciato andare. g. m . casaregi, 2-17: se il

uno denaio di gabella. g. m . cecchi, 1-ii-84: non pagherebbe

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (2 risultati)

parte ne furono pagate e parte no. m . cavalli, lii-3-106: per onestà

25. prov. g. m . cecchi, 7-1-3: signore, io

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (1 risultato)

restituzione del prezzo pagato. c. m . casaregi, 2-33: assai maggiore sospetto