piglino in cura i magni ordinamenti. m . palmieri, 1-202: è necessario,
/ dispongono i capelli in ordinanza? m . adriani, v-174: era già notte
ch'eglino abbiano alcuna di guerra. m . soriano, lii-3-370: delli valloni è
ordinanze e lo rimisero a cavallo. m . rossetti, 32-19: questi è antonio
regolamento di quel sacro luogo. f. m . zanotti, 1-4-45: legge altro
sm. e f. (plur. m . -i). fautore dell'owenismo
oziàco), agg. (plur. m . -chi). ant.
che co'ladroni alle strade si mostra. m . adriani, iii-20: veggendo.
ozi lunghi del viaggio. f. m . zanotti, 1-9-233: se io vi
uomini oziosi corrompono il popolo. m . adriani, i-376: tutto fece per
ch'egli sia stato anco timido. m . nicoletti, lxx-225: dante si ebbe
sopra le spalle d'alcuno. f. m . zanotti, 1-5-178: né crediate
ozobròmico, agg. (plur. m . -ci). fotogr. che
ozonico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si
ozonomètrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
ozonomico, agg. (plur. m . -ci). chim. disus.
ozonoscòpico, agg. (plur. m . -ci). chim. carta
otto soldi. g. m . cecchi, 19-18: o pandolfo,
p., p. p., m . f., f.
attestata negli antichi documenti (v. m . t. atzori, glossario di sardo
paccanarista, sm. (plur. m . -ì). membro della '
pacchettista, sm. (plur. m . -i). operaio tipo
paccionésco, agg. (plur. m . -chi). ant. dedito
paccisco, agg. (plur. m . -chi). ant. pazzesco,
la sforzata e non volontaria pace. m . villani, 7-31: per lo quale
apparir: -pace sia teco. g. m . cecchi, 1-11-215: o domenico
misero che sta in pace. g. m . cecchi, 1-ii-351: io potevo
. 19. prov. m . villani, 3-62: si guardino [
= voce dotta (registr. da m . a. canini nel 1865),
= voce dotta (registr. da m . a. marchi nel 1829),
pachidermico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
= voce dotta (registr. da m . a. marchi nel 1829),
= voce dotta (registr. da m . a. marchi nel 1829),
= voce dotta (registr. da m . a. canini nel 1865),
= voce dotta (registr. da m . a. marchi nel 1829),
= voce dotta (registr. da m . a. canini nel 1865),
poi fèr la pace certi paciali. m . pitti, 4-1-167: non potetti fare
dreuolo, zanobi fu paciale. g. m . cecchi, 1-2-445: il notaio
di due coniugi. g. m . cecchi, 20-22: intanto ella potre'
ama la pace (una personal. m . adriani, 3-3-118: numa,.
l'arò io mai pacificato? g. m . cecchi, 20-21: i vogl'ir
sua profondità media supera i 4280 m . pigaietta, 101: questo
-proprio di tale oceano. g. m . pace [« la repubblica »,
pacifista, agg. (plur. m . -i). che si oppone,
pacifistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
, / e volete ballare il padedù? m . leopardi, 1-88: la superba
quante uova vanno in una padellata? m . franco, 1-32: luigi, io
ufficiale dei sultani ottomani. m . membri, 56: volevano andar in
economicamente fa capo a padova. m . franco, 1-42: per gli scolari