Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

. ciascuna orda ha li suoi imperadori. m . membrè, 19: dapoi

ordàlico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). letter. negatore,

condannare con l'ostracismo. m . adriani, ii-307: accordati i loro

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (1 risultato)

òstrico, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (3 risultati)

, in modo del tutto favorevole. m . palmieri, 3-21-21: la vera legge

ostrogotésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che

ostrogòtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi compie un'

ostruzionistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

ótàìgico, agg. (plur. m . -ci). patol. che si

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (9 risultati)

otellésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che richiama

òtico, agg. (plur. m . -ci). anat. che è

= voce dotta (registr. da m . bagnolo nel 1839), lat.

= voce dotta (registr. di m . bagnolo nel 1839), lat.

= voce dotta (registr. da m . bagnolo nel 1839), lat.

otitico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

scient.; voce registr. da m . bagnolo (nel 1839).

=: voce dotta (registr. da m . a. canini nel 1865),

otocefalico, agg. (plur. m . -ci). patol. che è

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (8 risultati)

= voce dotta (registr. da m . a. canini nel 1865),

sm. e f. (plur. m . -i). medie. medico

= voce dotta (registr. da m . bagnolo nel 1839), comp.

otoiàtrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

= voce dotta (registr. da m . a. canini nel 1865),

otolìtico, agg. (plur. m . -ci). anat. che si

otològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

= voce dotta (registr. da m . a. canini nel 1865),

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (4 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). me

otorròico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

= voce dotta (registr. da m . bagnolo nel 1835), lat.

di quello gli asini caricò. g. m . cecchi, ii-46: vedete che

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (2 risultati)

, ingorda, eccessiva. g. m . cecchi, 7-4-6: a dirvi il

strano, di inusitato. g. m . cecchi, 17-84: o vedi,

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (3 risultati)

a guastarmi questo parentado. g. m . cecchi, ii-43: oh, vedi

a un'otta innamorarono di lei. m . villani, 1-52: a un'otta

invar. ant. stanza. m . membri, 20: qual palazzo ha

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (4 risultati)

ottoèdrico), agg. (plur. m . -ci). geom. che

, cioè lo otto faccie y. m . ricci, ii-72: quest'anno

ottàndrico, agg. (plur. m . -ci). ottandro. tramater

ottànico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (4 risultati)

ottanòico, agg. (plur. m . -ci). chim. costituito

di gazzo, che furono ottanta case. m . adriani, vi-161: ricondusse arato

: di capitani non potria s. m . star peggio di quello che sta

, 5-13: in stendhal essa [m . me de staéfl odiava due volte lo

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

signorile son destinate all'eroico. f. m . zanotti, 1-6- 284:

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (3 risultati)

. piccola quantità, parte minima. m . leopardi, 1-22: se vi resta

sm. e f. (plur. m . -i). sonatore di ottavino

sm. e f. (plur. m . -i). chi compone ottave

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

un credo, una fede). m . villani, 1-59: dell'attizzamento di