Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (3 risultati)

mura in celebrazione d'a- pollo. m . palmieri, 2-20-7: massi ronchiosi e

(per lo più fraudolento). m . villani, 9-85: il re d'

-facoltà, mezzo, forza. m . palmieri, 1-6-2: come aquila che

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (3 risultati)

un desiderio gravissimo di ottener figliuoli. m . barbaro, lii-15-396: è possibile

cattedra di controversie teologiche. f. m . zanotti, 1-4-86: colui che fa

dispiacevole al re di francia. f. m . zanotti, 1-8-76: se a

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (4 risultati)

città pochi mesi dopo nel medesimo gran consiglio m . antonio trono consigliere e propose e

una tassa, un credito). m . cavalli, lii-3-118: se ne andò

ottentòtico), agg. (plur. m . -ci). che concerne,

); ricevuto, rimediato. m . dandolo, lii-4-35: questo cancelliere.

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). disus. artigiano

òptico), agg. (plur. m . -ci). relativo alla funzione

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (2 risultati)

ottilico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene

dalla duchessa sua sorella. f. m . zanotti, 1-7-55: conoscendo gli

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (5 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). che tende a

ottimistico, agg. (plur. m . -ci). che rivela,

così nobile e grave dignità eletti. m . adriani, i-12: non è.

destro a maraviglia. a. m . bandini, 160: sarà il buoni

e prudentissimo e d'ottimo volere. m . barbaro, lii-12-320: è sano

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (2 risultati)

quale sia poi l'animo di s. m . verso questa serenissima repubblica, io

buone. -buone? -ottime. g. m . cecchi, 391: io vi

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (2 risultati)

l'equipaggio di tale imbarcazione. m . caravella [« stampa sera »,

gli fanno troncare il capo in piazza. m . adriani, i-13: credesi che

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (4 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). stor. ciascuno

ottocentésco, agg. (plur. m . -chi). che si rife

sm. e f. (plur. m . -i). chi è vis

ottocentìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (2 risultati)

ottomànico, agg. (plur. m . -ci). ant. che concerne

. 3. prov. m . barbaro, lii-12-309: dove il cavallo

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

già era otriata per la chiesa. m . villani, 1-26: le decime

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

per indicare una fuga precipitosa). m . franco, 1-83: a'creditor l'

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (6 risultati)

del senato rapportò al popolo che a m . marcello, quel dì ch'egli

; / torni ovante all'abisso. m . rossetti, 7-21: cinto d'ulivo

ovàrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

ovariostàtico, agg. (plur. m . -ci). biol. che ha

sm. e f. (plur. m . -i). chirurg. chi

sm. e f. (plur. m . -i). nel sec. xviii

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

gli occhi] lunghetti, altri ovati. m . ricci, 1-66: gli occhi

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

... venivano coronati di mirto. m . adriani, ii-279: fu antico

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

= voce dotta, (registr. da m . bagnolo nel 1839), lat.

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (4 risultati)

parte del materno oville. f. m . zanotti, 1-9-21: se mio nipote

sm. e f. (plur. m . -i). fautore dell 'ovismo

ovìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

ovo / vai ben mille lusinghe. m . savonarola, 1-131: queste nostre donne

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

ovogenètico, agg. (plur. m . -ci). biol. che è

ovogènico, agg. (plur. m . -ci). embriol. che è

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (2 risultati)

= voce dotta (registr. da m . bagnolo nel 1838), lat.

agg. e sm. (plur. m . -i). bot. che è

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (2 risultati)

di mettersi di mezzo fra s. m . e i portoghesi per ovviar la

o per salutarlo o accoglierlo. m . villani, 7-25: passati parma,