suo, che voi riprendete? g. m . cecchi, 1-2-499: oh!
secchi e non del condimento loro. m . fiorio, 230: questo [pissasfalto
mummiésco, agg. (plur. m . -chi). letter. sciupato
talora anche con mezzi violenti. m . villani, 1-intr. \ sono inquietazioni
iddio, lasciando ogni altra occupazione. m . villani, 1-56: venendo la
che non riescano noiose. a. m . bandini, 153: per le tante
sm. e f. (plur. m . -i). neol. fautore
sm. e f. (plur. m . -i). chi compie esperimenti
oceànico1, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
oceànico2, agg. (plur. m . -ci). che è nato,
e di luoghi abitati da gli uomini. m . dandolo, lii-4-30: la francia
, de'figliuoli e della patria. m . adriani, iii-64: la provincia
oceanogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
oceanotèrmico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
ochésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio
ochicida, agg. (plur. m . -i). letter. che uccide
oclocràtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
l'insolente imperio popolare. p. m . doria, 100: la oclocrazia,
). -acer. ocóne. m . franco, 1-137: tu se'un
riguarda col vetro oculare. f. m . zanotti, 1-9-25: ringraziovi di ciò
sm. e f. (plur. m . -i). medico specialista nello
oculìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
ant. occhio. g. m . cecchi, 24-29: non mormorare.
oculocardìaco, agg. (plur. m . -ci). medie. che
la vidi iersera. f. m . zanotti, 1-6-297: ebbero i greci
odepòrico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è
d'annullarla e di levarla del mondo. m . adriani, 3-3-526: l'intenzione
disistima da parte di qualcuno. m . villani, 4-13: giovanni, sentendosi
misantropo, cioè odiatore degli uomini. m . adriani, li-m: conoscevano questa città
odìnico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è
all'altro sia odiosissimo. g. m . cecchi, 19-29: odi me,
odogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
oaonomàstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
odontàlgico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
odòntico, agg. (plur. m . -ci). medie. odontalgico.
, pesce della guiana, lungo o m . 20 cent., e notevole per
odontoiàtrico, agg. (plur. m . -ci). proprio di dentista
odontològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
odontotècnico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
mento. g. m . cecchi, ii-290: sa tutto il
, si guasterebbe la coda al fagiano. m . adriani, v-40: gli achei
notizia, voce, sentore. m . villani, 11-12: il popolo,
odorifico, agg. (plur. m . -chi). ant. che emana
. e f. (plur. m . -i). esperto nella preparazione
odorìstico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'
ofelimistico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
o col danno che vede nell'offendente. m . adriani, i-159: i feciali
/ per avversa stagion caldo né gelo. m . adriani, i-73: facendo caio
(un uso). f. m . zanotti, 1-6-281: io desidero che