(il cervello). g. m . cecchi, 1-2-504: vanno mulinando /
molinarèsco), agg. (plur. m . -chi). letter. che
nel corso di campagne militari. m . villani, 8-95: il mulinello a
nullista, agg. (plur. m . -t). filos. seguace,
nullìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che si
due trattati importanti restaron nulli. g. m . casaregi, 1-195: non si
sin tanto che fu aitato. m . adriani, w-70: nella guerra di
altare, sacerdoti e statua d'oro? m . c. bentivoglio, 7-1094:
riferimento a quella poetica). m . c. bentivoglio, 3-925: ma
la moltitudine non si può numerare. m . villani, 1-56: la moltitudine
a roma era impossibile a numerare. m . palmieri, 1-5-29: el terzo sol
l'indicazione della cifra totale. m . villani, 10-59: in tutti numerati
più di novi mesi a punto. m . roncaglia, 2-11: -non torna bene
sovvertissero quel potentissimo regno. f. m . zanotti, 1-4-157: benché la
peccati che della bocca nascono. m . palmieri, 1-164: non è necessario
xiii: essendo facto per ordine della m . de s. r. generale numerazione
numèrico, agg. (plur. m . -ci). matem. proprio
monsù de fermat, senatore di tolosa. m . c. bentivoglio, 4-601:
e d'esacordi maggiori. g. m . buondelmonti, i-45: le sensazioni
numerista, agg. (plur. m . -i). che rivela un'acritica
; el contemplare e godere idio, è m . hai veduto che tre volte c'
veduto che tre volte c'è dentro m . racogliendo insieme ogni cosa sono mille
doppiar de li scacchi s'inmilla. m . villani, 9-23: il duca di
mena a portare le loro querimonie. m . morosini, li-4-483: la parte
né concetto mortai che tanto vada. m . villani, 8-1: alessandro di macedonia
che significa due solamente. f. m . zanotti, 1-7-7: se il nome
vista, sì come noi diciamo. m . adriani, i-384: non poteva trafugarsi
cavaliere poeta della casa di s. m .?... del resto,
sm. e f. (plur. m . -i). stor. appartenente
numìdico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è
landino [plinio], 769: m . lepido, collega di catullo nel
agg. (plur. m . -ci). che è proprio
eh'ella mi consegnò della medaglia iscritta m . carr. l'ha fatta vedere
nonzio suo mons. della casa. m . soriano, lii-4-136: la regina
fatto con grande uccisione e grandi guerre? m . palmieri, 1-154: non si
l'infermo invece di risanarlo. f. m . zanotti, 1-7-62: quantunque non
al senso venditor dritto il conduce. m . c. bentivoglio, 9-456: con
inutile o superflua. g. m . cecchi, i-323: balordo che tu
ne mostri nuovo e malcontento! g. m . cecchi, 1-i-158: tu ti
e ne è considerato cittadino. m . villani, 8-24: i nuovi e
ed istaia diciotto e quarto uno. m . savonarola, 13: del vino:
la vita, ecc.). m . frescobaldi, 1-22: di fior la
intelletto d'amore '. g. m . cecchi, 134: del casto e
accaduto da poco tempo. g. m . cecchi, 14-4-3: -che si fa
si facie nel detto tempo. g. m . cecchi, 234: mi rallegro
e degli autori moderni. f. m . zanotti, 2-11: quante quistioni si
fondare facilmente l'ordine nuovo della libertà. m . bartoli, i-ded.: all'
panama fino allo stretto di magaglianes. m . soriano, lii-3-342: [l'jindie
molti costumi del paganesimo. g. m . cecchi, 179: -dicevi tu a