Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (1 risultato)

multifasico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (1 risultato)

einaudi, 1-321: aiuti dell'i. m . f., fondi di stabilizzazione,

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (1 risultato)

multilinguìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. composto

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (1 risultato)

occàsico, agg. (plur. m . -ci). astron. che si

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). filos. seguace

occasionalìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

o poco dovriano querelarsi di s. m ., non ne avendo ragione alcuna,

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

lii-5-450: né si cura s. m . di ridur queste chiese a

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (1 risultato)

far occhiali, il lustrarli. g. m . cecchi, 24-27: tuo padre

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (1 risultato)

mirava e colpiva nel bersaglio. f. m . martini, 7-226: abita dirimpetto

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

del suo maestro. g. m . cecchi, 5-20: è riuscita una

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

quelle che gli antichi fecero di pietra. m . fiorio, 510: 1 vetrai

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

li occhi d'i teban la terra. m . villani, 10-53: il famiglio

l'occhio', nascere. m . frescobaldi, 1-64: ben ch'io

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

occhio vederò '1 bel volto. g. m . cecchi, i-ii- 548:

alla chiarezza sopra tutte le cose. m . adriani, 3-2-252: comandò a'suoi

soli quori diriza l'occhio suo. m . villani, 9-15: semplici e idioti

hanno gli occhi addosso. g. m . cecchi, 389: abbi l'occhio

ancora rasciutti gli occhi? g. m . cecchi, 1-2-134: gran cosa ch'

valore scherz.). g. m . cecchi, 107: bel giovane!

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

golosità, il desiderio. g. m . cecchi, 26-97: e che vino

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

farlo più connettere. g. m . cecchi, 19: venendo a morte

tutto comprensibile per chiunque. g. m . cecchi, 1-1-115: l'are "

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

, non crucciarsene eccessivamente. g. m . cecchi, 7-2-2: alla fine io

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

di determinati fatti e lasciarli correre. m . soriano, lii-4-135: pare qualche volta

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (1 risultato)

simbolo del potere regale. f. m . bonini, 1-i-69: l'egitto consegnava

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). fautore,

sm. e f. (plur. m . -i). alpinista che compie

occidentalistico, agg. (plur. m . -i). che è proprio,

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (6 risultati)

occipitobregmàtico, agg. (plur. m . -ci). an- tropol.

occipitoepistrofìco, agg. (plur. m . -ci). anat. legamento

occipitosacroiliaco, agg. (plur. m . -ci). medie. occipitosacrale

occipitotalàmico, agg. (plur. m . -ci). anat. che

occitànico, agg. (plur. m . -ci). che è nato,

sm. e f. (plur. m . -i). che è fautore

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (2 risultati)

detto caso che gli era occorso. m . villani, 7-48: uno lavoratore uccise

che non ha pare. g. m . cecchi, ii-234: molto giova,

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (1 risultato)

riferito rincontro occorso al signor badoveri. m . soriano, lii-4-140: il nostradamus

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (1 risultato)

rendersi irreperibile, stare nascosto. m . villani, 3-43: delle femmine essendo

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). che si occupa

occultìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (1 risultato)

che quello che si fa in occulto. m . villani, 8-73: essendo consueto

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (1 risultato)

prodezza all'imperio romano probo imperadore. m . adriani, iii-64: occuparono e

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (3 risultati)

tancredi le ragioni della chiesa occupava. m . villani, 1-15: sentendo buevem che

, nel già principiato camino di s. m . per andarsene alla capella, il

si mise a disperazione a passare. m . villani, 7-16: i fummi

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

servirò sempre insieme con lui. g. m . cecchi, 3-prol.: il

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (1 risultato)

di certe curiosità memorabili. f. m . zanotti, 1-7-134: le altre

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (2 risultati)

occupatore delle possessioni di santa chiesa. m . villani, 1-1: l'altra [

... / consecràr questa selva. m . adriani, vi-178: del numero