Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (2 risultati)

nonaclclico1, agg. (plur. m . -ci). chim. che ha

nonacìclico2, agg. (plur. m . -ci). chim. che

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (3 risultati)

nonantigènico, agg. (plur. m . -ci). biol. che

sm. e f. (plur. m . -i). nella concezione di

che più non venisse. g. m . czechi, 1-1-3: io non ne

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (2 risultati)

. e f. (plur. m . -i). stor. chi,

nonconformìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (4 risultati)

distrazione, disattenzione). m . adriani, ii-20: oltre all'avere

non daltònico, agg. (plur. m . -ci). chim.

precedenza: nondimeno, tuttavia. m . villani, 8-74: poco mostrò averlo

relazione con una cong. concessiva. m . villani, 8-59: è vero che

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (2 risultati)

in cosa alcuna d'importanza. m . adriani, 3-3-123: le

nón econòmico, agg. (plur. m . -ci). econ. che

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (1 risultato)

nonilico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (2 risultati)

nonnésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

valore scherz.). g. m . cecchi, 1-2-428: voi fate ridere

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

di, a malgrado di. m . villani, 6-1: eglino al continovo

cui è premesso può assumere la desinenza m . e f. -i o quella

(v. anche ciononostante). m . villani, 9-6: e'promise di

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (1 risultato)

nón poètico, agg. (plur. m . -ci). che presenta i

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). persona che non

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (7 risultati)

l'indipendenza dell'india, quello di m . l. king contro la discriminazione

nooanalèttico, agg. (plur. m . -ci). farmac. che

noocràtico, agg. (plur. m . -ci). letter. disus.

noològico, agg. (plur. m . -ci). filos. disus.

noologia (e così a. m . ampère propose di chia

sm. e f. (plur. m . - *). filos. disus

nootimopsichico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (2 risultati)

nordatlàntico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

nòrtico), agg. (plur. m . -ci). geoer. che

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). nella guerra di

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (2 risultati)

nòrico, agg. (plur. m . -ci). che è originario

vegno / toccando certe norme principali. m . frescobaldi, 1-91: ballata nova

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (1 risultato)

d'esser grato a voi. g. m . cecchi, ii-38: sienvi dunque /

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (2 risultati)

amministrazione, terminando col 31 c. m . il periodo di prova della s.

con canoni rigorosi. g. m . cecchi, 75: il terzo.

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . - *). disus. studente

normalìstico, agg. (plur. m . -ci). disus. che è

normànnico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (1 risultato)

normoblàstico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (6 risultati)

normocìtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

normocrìnico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

normocròmico, agg. (plur. m . -ci). biol. che

normoèrgico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

/), agg. (plur. m . -ci). medie. che

normotòpico, agg. (plur. m . -ci). medie. caratterizzato

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (4 risultati)

nosodròmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

nomogràfico, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.

nosològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

nosopoiètico, agg. (plur. m . -ci). medie. che