proòrio moto: di propria iniziativa. m . villani, 9-95: di poi di
sm. e f. (plur. m . -i). chi guida
motociclìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). motociclista che pratica
sm. e f. (plur. m . -i). moto- fracassone.
sm. e f. (plur. m . -il. chi guida o possiede
motonàutico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
muscolotònico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si
musèaco, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.
museogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
l'appennino non ve ne sono. m . adriani, iii-413: l'esercito suo
g. milanesi [in g. m . cecchi, 1-2-14]: museràgnolo è
, indugiare, procrastinare. g. m . cecchi, 248: -è questa maestà
sm. e f. (plur. m . -i). compositore di musica
mùsico1, agg. (plur. m . -ci, ant. anche -chi;
musicològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferi
iron. o antifrastico. g. m . cecchi, 20-28: in fatto io
prop. ellittica). g. m . cecchi, 297: ha fattoci /
vidi per la prima volta in casa della m . e mi fece muso rotale famosissimo
sottometterlo, soggiogarlo. g. m . cecchi, 30-21: aristotile non si
: il mussellin volle informarsi di me da m . pre- schet, il quale,
chiamano quelle barbe mostacchi. g. m . cecchi, 7-3-7: povero a
mustàhrabo, agg. (plur. m . mustàhraba). ant. assimilato
ricopre scogli e bassi fondali. m . adriani, iv-359: non aveano abbondanza
di un esercito in marcia. m . villani, 5-78: trattammo de'duemila
sm. e f. (plur. m . - *). patol. persona
mutagcnico, agg. (plur. m . -ci). genet. muta
se non ballavan pria quattro mutanze. m . adriani, i-22: teseo..
qualche suo familiare od amico. f. m . zanotti, 1-4-235: io non
termine del turno di guardia. m . adriani, iv-351: nel tempo del
camera e mutossi tutto. g. m . cecchi, 1-2-460: è ben
compì, di limitazione. g. m . cecchi, 247: mutatomi d'abito
muta la prima vocale. f. m . zanotti, 1-7-28: proposto un senso
modo vi nocerà da quinci innanzi. m . villani, 10-43: avendo fatto questo
occupato in mutar casa. g. m . cecchi, 330: o per che
saranno giudicati da lui. g. m . cecchi, 1-1-271: veggio tanta
maniere di trattare. f. m . zanotti, 1-7-119: non potendo.
; flessione, declinazione; coniugazione. m . fiorio, 2-150: la voce '
dalla coscienza dei parlanti. f. m . zanotti, 1-5-288: le mutazioni.
paga 40 e più libre. g. m . casaregi, 1-68: se fosse
usa comunemente da tutti. f. m . zanotti, 1-6-357: né è maraviglia
mutazione. pontano, 89: la prefata m . tà de questa mu- tacione ha
mutazioni di fave nel consiglio grande. m . adriani, iv-499: catone,
voltando la fronte a gli avversari. m . adriani, ii-401: egli con
allo stato sui passaggi di proprietà. m . villani, 5-74: la mutazione de'
sm. e f. (plur. m . -i). che sostiene,
mutésco, agg. (plur. m . -chi). ant. compiuto
vezzi, e nella grande mutevole core. m . villani, 2-34: l'imperadrice
mùtico, agg. (plur. m . -ci). bot. che non
ne l'error che m'avete soluto. m . villani, 8-76: conoscendo il