sm. e f. (plur. m . -i). operaio o tecnico
motorìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). chi possiede o
sm. e f. (plur. m . -t). chi guida o
. fa palude motosa nel cominciare. m . adriani, 3-5-505: la terra.
vero nascènzia in un giorno. m . adriani, v-151: i latini nominano
-con la particella pronom. f. m . zanotti, 1-8-39: là dove il
essi su le vostre terre? m . ricci, i-532: arrivorno alla città
mai fece questo sponsalizio! g. m . cecchi, 26-53: se / la
oggidì nei contadi che riconoscono s. m .; e se alcuno vuole l'appellazione
fave, ma non biada. g. m . cecchi, 268: -colsela /
senso concreto: figliolanza, prole. m . villani, 4-60: gli sconci e
incesto, e fa tutto 'l contrario. m . adriani, i-7: pervenuto [
e il lor fondamento della natura. m . adriani, ii-75: nu- drendo
ecc. - anche sostant. m . adriani, v-148: un soldato,
manto de l'odio altro desio. m . adriani, i-365: ben si mostra
per paura e pasce solo la notte. m . fiorio, 515: questi animali
, per operare una sorpresa. m . villani, 1-16: gli uomini del
non a quello del creatore. g. m . cecchi, 1-1-432: -e'mi
, tanto più si nasconde. f. m . zanotti, 1-4-43: quanti princìpi
, or vinte e morte. f. m . zanotti, 1-4-181: può anche
scherz.). g. m . cecchi, 410: -dov'è la
fessure dove si ricoverano gli animali. m . fiorio, 516: alcune talpe ancora
e nel modo maravigliose. f. m . zanotti, 1-18: seguirò l'ordine
se verrete, come dite, col nostro m . alfonso a stare alcun giorno in
senza saperne amico o parente alcuna cosa. m . palmieri, 1-150: [arato
di rabbia. -sostant. m . adriani, iv-304: facendosi [cesare
-rintanato (un animale). m . fiorio, 528: la lucertola eziandio
stravizzi di nascosto del marito. g. m . cecchi, 19-39: se'tu
persona pignola, pedante. g. m . cecchi, 1-i-31: ha forse [
; presunzione, sicumera. r. m . bracci, 2-187: il nostro critico
del lambicco farete un altro cerchietto. m . fiorio, 213: cuoprilo [il
loco, ma nel primo? g. m . cecchi, 1-ii-346: vorrei che
in stato di ebbrezza. g. m . cecchi, 7-1-4: messer, io
nàstico, agg. (plur. m . -et). bot. che si
, gioielli, ecc. m . villani, 80-65: di questo mese
. nastrùccio, nastruzzo. g. m . cecchi, 1-2-415: e quei tanti
nastromagnètico, agg. (plur. m . -ci). neol.
potrò di far questo uffizio. g. m . cecchi, 1-2-428: nettar la
riempie il seno / di gran saper. m . ricci, i-198: tutti i
anime beate, / celebrava il natale. m . adriani, iv-437: avendolo un
tre iorni de natale. g. m . cecchi, 106: la notte /
anniversario di tali avvenimenti storici. m . adriani, 4-1-381: l'eloquenza era
il giudizio incluso del vostro natale. m . ricci, i-73: altri sono che
sì altamente beneficate e promosse da s. m . -con riferimento all'anniversario della fondazione
acque, sballottato dai flutti. m . rossetti, 18-127: viddero d'istro
cose in lei tossono vedute pienamente. m . savonarola, 28: se la
sm. e f. (plur. m . -i). filos. che
nativìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che si
imagini, ornata delle sue insegne. m . fiorio, 59: perché questi