ciullo solito sono, mi burlava. m . adriani, iii-293: tigrane, volendo
, un genere letterario). m . adriani, 5-90: niuno s'immaginerà
ch'io chieg- gio. g. m . cecchi, i-t-237: doppo l'accoglienze
-con riferimento a un'opera letteraria. m . adriani, 5-84: qui si scorge
che egli era piccolo di statura. m . adriani, ii-125: motteggiandolo alcuno in
riferimento a un'opera d'arte. m . adriani, i-379: la qual opera
, iv-180: credo che sarà necessario che m . attilio faccia un gagliardo ufficio con
un gagliardo ufficio con d. alessio per m . attico, che intendo che sua
che sua paternità va motteggiando pitture e m . attico, come sapete, non andò
motteggiato, e così saranno piacevoli. m . adriani, i-79: scherniti e motteggiati
sm. e f. (plur. m . -i). mus. autore
mottettìstico, agg. (plur. m . -ci). mus. che è
volta vescica o giarda. g. m . cecchi, 80: eimè! cotesto
la natta a i vermini. g. m . cecchi, 17-73: tu farai la
per poco rimase di non incarnarsi. m . savonarola, 1-28: essendo negroponte
, e scoperte le loro nature. m . savonarola, 1-41: da può tal
nuove figure, comparazioni e poetrie. m . palmieri, 1-20: aristotile pubblicava
contrapposizione a eletto, insignito). m . villani, 9-11: mandarono il detto
/ esce del proprio corso naturale. m . ricci, 1-75: quello che
luogo co'popoli parenti e vicini '. m . ricci, i-80: se non
ogni figura e atti al naturale. m . franco, 1-39: quando satanasso
luigi, al naturale. g. m . cecchi, 1-1-394: vedrete una pittura
naturalésco, agg. (plur. m . -chi). ant. carnale,
sm. e f. (plur. m . -i). studioso, esperto
naturalìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
, ovvero a quelli a'quali la m . s. ha concesso per grazia il
tutti gli altri suoi domini. a. m . bandini, 155: il
sm. e f. (plur. m . -4). pittore
sm. e f. (plur. m . - #). seguace del
naturìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
. s s f. m . bonini, 1-ii-229: fra gli etnici
/ e ciascun pur naufragio gli minaccia. m . ricci, ii-1: 93:
. (femm. -a; plur. m . -ghi). che ha subito
nausea, l'affanno, il vomito. m . savonarola, 1-96: la nausea
caratterizza l'atgusto e l'odorato. m . adriani, ii-115: i quali bramando
provoca nausea; indigesto. m . savonarola, 1-149: non vole essere
navalistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
navalmeccànico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
naverèsco), agg. (plur. m . -chi). ant. che
sm. e f. (plur. m . -i). ant. navar-
= deriv. da nave2', cfr. m . pepe, in l. grassi e
. pepe, in l. grassi e m . pepe, dizionario della critica d'
navi di negozio. g. m . casaregi, 2-68: è obbligato il
lascia riposare il latte da scremare. m . fiorio, 5li: i vetrai fanno
let- ter. navata. m . villani, 10-69: uno maestro ricopriva
a questa ora non ve ne sarebbe. m . adriani, iv-284: alessandro andò
nel porto di livorno. m . adriani, iv-io: sertorio risolvè di
del castello. = var. m . di navetta1. naviàta,