Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (1 risultato)

piccioli, e statue che versavano acqua. m . ricci, ii-307: li governatori

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (1 risultato)

le colature delle pietre cotte. g. m . cecchi, 17-64: 'tambelloni

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (2 risultati)

e da chi ha merito. a. m . bandini, 151: mi ordinò

monte santo in luogo onorevole. f. m . zanotti, 1-7-127: io crederò

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (1 risultato)

il dilettevole. -appannaggio. m . cavalli, lii-3-141: quella provincia,

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (1 risultato)

al proprio volere e desiderio. m . villani, 10-95: lo re di

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (1 risultato)

, / ma tori maladetti maleadatti. m . adriani, v-165: come 1

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

deriv. ontico (plur. m . -ci), agg. filos.

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (3 risultati)

ontogenético, agg. (plur. m . -ci). biol. che

ontogemco, agg. (plur. m . -ci). biol. ontogenetico.

ontològico, agg. (plur. m . -ci). filos. che inerisce

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (6 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). filos. seguace

ontologistico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è

ontoprismàtico, agg. (plur. m . -ci). filos. nel

offensivo, ingiurioso, vituperevole. m . villani, 1-39: il re,

, di lor non si saziano. m . adriani, iv-338: lentulo il consolo

, e non d'ontosi guai? m . adriani, iii-127: stimava [callicrati-

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (2 risultati)

oolitico, agg. (plur. m . -ci). miner. che è

ooplasmàtico, agg. (plur. m . -i). embriol. che

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (1 risultato)

opacimètrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (1 risultato)

oppaco), agg. (plur. m . -chi', ant. -ci;

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

corso della natura. g. m . cecchi, 11-3-6: quell'olio /

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

altro che io lo legessi. g. m . cecchi, 256: fei tal

. incominciare ogni opera de legname. m . adriani, ii-127: mentre si

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

continuo. -turno lavorativo. m . fiorio, 80: le 24 ore

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

opera di s. giovanni. a. m . bandini, 152: nel 1680

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

contro la repubblica, conciossiacosaché la servasse m . tullio. tommaseo, xcvii-11-48: la

scopo; riuscire. g. m . cecchi, 1-i-176: non sarebbe,

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

-suggerire, indurre. g. m . cecchi, 1-ii-370: l'anno passato

iniziare un'attività; dedicarvisi. m . villani, i-prol.: esaminando nell'

opera: condurre a compimento. m . villani, 6-64: già ogni cosa

cavalleria che dovea entrare nelle castella. m . adriani, ii-101: se [dio

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (1 risultato)

le lezioni sacre, i divini offici. m . ricci, i-222: piansero il

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (3 risultati)

davanzati, i-190: vibio marso disse che m . lepido, cui toccò quella provincia

sm. e f. (plur. m . -t). fautore dell'operaismo

operaistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

spontaneamente, ma non liberamente. f. m . zanotti, 1-7-129: chi non

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

medicina operò bonissimo effetto. f. m . zanotti, 1-4-263: io son persuaso

-far funzionare, mettere in moto. m . palmieri, 1-163: i canali e

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

egli dovesse verso lui misericordiosamente operare. m . palmieri, 1-55: sia l'

re d'ungheria fusse eletto imperatore. m . barbaro, lii-15-397: con bel

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (4 risultati)

di un dramma. f. m . zanotti, 1-6-266: sono poi altre

, non opera nell'infermo? g. m . cecchi, 17-65: si fa

bisogno, giovare. g. m . cecchi, 3-3-1: se [il

dell'usare e operarsi nelle cose. m . villani, 8-103: è stato di

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (3 risultati)

e a'mali che occorrono agli uomini. m . adriani, v-216: avea operativissima

pratica; attivo, operoso. m . adriani, iii-105: i soldati abbandonarono

sono però le streghe. f. m . zanotti, 1-9-131: chi sa che

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (1 risultato)

o d'altra matera riccamente operata. m . savonarola, 1-142: extendere debbi

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (1 risultato)

suscita un sentimento, un pensiero. m . villani, 10-33: la sfrenata lussuria