Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

i moti de'francesi. f. m . bottini, 1-ii-34: la fuga è

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (2 risultati)

muralista), agg. (plur. m . -i). stor. che

murco, agg. (plur. m . -chi e -ci). letter.

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (2 risultati)

muriàtico, agg. (plur. m . -ci). chim. tipico,

sm. e f. (plur. m . -i). venditore di libri

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (1 risultato)

mùrico, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (1 risultato)

marie con un murmure lene. f. m . martini, 7-213: ecco:

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (3 risultati)

il muro di legno diffenderebbono la patria. m . adriani, i-271: con le

e formavano un corridoio largo circa 160 m . -muro della cina: la grande

: la grande muraglia cinese. m . adriani, i-379: il muro lungo

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

, in modo sinonimico. g. m . cecchi, 30-21: 'abbia pazienza

a mantenere il segreto. g. m . cecchi, 13: luigi / per

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (1 risultato)

pazza al figliuolo. g. m . cecchi, 1-1-86: tenete su,

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (1 risultato)

, urania..., calliope. m . palmieri, 2-22-39: sono ancor

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (3 risultati)

musàico1, agg. (plur. m . -ci). ant. che è

anche: urtare col muso. m . palmieri, 2-6-36: e1 lupo va

le diedi in camera della ill. ma m . ma sua. 3

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (1 risultato)

muscarlnico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (2 risultati)

per certo muschio a gallo. g. m . cecchi, 1-1-175: io dirò

contenta di nulla. g. m . cecchi, 1-ii-320: eccoti, adesso

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (1 risultato)

muscolofrènico, agg. (plur. m . -ci). anat. che

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (2 risultati)

segreti dell'animo. f. m . zanotti, 1-7-102: né crediate già

perturba e opprime gli animi nostri. m . adriani, ii-96: soffriamo ancor noi

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (1 risultato)

di francia sulla piccardia tiene s. m . cales, castello fortissimo, porta

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (4 risultati)

opsòmco, agg. (plur. m . -ci). biol. che è

opsonocitofagico, agg. (plur. m . -ci). biol. indice

tenacemente; auspicato, proposto. m . villani, 5-26: con solenne festa

optético, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (3 risultati)

optoelettrònico, agg. (plur. m . -ci). neol. che è

optomòtrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

sm. e f. (plur. m . -i). ottico diplomato e

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (1 risultato)

col canto lodavano iddio. a. m . bandini, 156: nella lettera premessavi

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (3 risultati)

e mettere a saccomanno. g. m . cecchi, 1-i-253: che io lo

il punto della successione oraria. m . villani, 11-20: donde venne a

du'ore in là. g. m . cecchi, 1-1-289: vi vogliono.

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (1 risultato)

e, in campo femminile, dall'italiana m . cressari (città del messico,

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (4 risultati)

l'estrema vecchiezza. g. m . cecchi, 7-2-1: se ben l'

dell'esistenza biologica di un individuo. m . savonarola, 1-23: seguitendo dii tempo

-tempo del matrimonio. g. m . cecchi, 152: orsù, al

ora nel fallo è caduto. g. m . cecchi, 1-i-386: ella caschere'

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (1 risultato)

poco a poco, via via. m . frescobaldi, 1-57: così di punto

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (3 risultati)

ferocità della porta esquilina. g. m . cecchi, 7-4-3: -è

dalla dipendente condizionale). g. m . cecchi, 315: -onde vien quest'

del treno. -lentamente. m . frescobaldi, 1-84: dunque merzé,

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (1 risultato)

e non favello a caso. g. m . cecchi, 1-298: i'ti

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (1 risultato)

gliel ricordava, / forte lo strigne. m . adriani, i-io: teseo portava

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (3 risultati)

ch'or ora io muoia. g. m . cecchi, 28: se ci capita

fin da questo momento. g. m . cecchi, 17-132: per da ora

sm. e f. (plur. m . - *). nell'antichità

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (1 risultato)

oracolistico, agg. (plur. m . -ci). che ha il tono