te est fons vitae '. g. m . cecchi, 30-50: un nostro zazze-
contrassegno. ciali e capi delle contrade. m . adriani, iv-17: era sercesari,
bisogna romperli. = forma m . di mòtta1. mottonare,
, fare un granmottozzo). m . franco, 1-68: i'mi vengo
e allegrezza di parole. g. m . cecchi, 1-ii-163: così mezzo
senatore alessandro segni '. a. m . bandini, 161: l'assenza in
imperiali e dei reali predecessori di v. m . balbo, 5-419: i lodatori
a v. e. che s. m . la nominò di motuproprio grande ufficiale
navìfrago, agg. (plur. m . -ghi). letter. ant.
volgersi al raggiungimento di un fine. m . tornaquinci, 16: a lei s'
naviga, per perduto. g. m . cecchi, 1-2-46: a mio giudizio
dice navigar, dice disagio. g. m . cecchi, 20-9: non sapete
per mezzo della navigazione. g. m . casaregi, 2-11: leggi.
nazarènico, agg. (plur. m . -ci). che richiama
naziocèntrico, agg. (plur. m . -ci). ned. che
nazionalcomunlstico, agg. (plur. m . -ci). polit. che
nazione italiana. g. m . buondelmonti, ii-3: bacone ed altri
che fieramente seppe 'dir no '. m . leopardi, 1-128: dalla abolizione
sm. e f. (plur. m . -i). ispirato, improntato
sm. e f. (plur. m . -t). che propugna o
nazionalistico, agg. (plur. m . -ci). polit. che
nazionalpatriòttico, agg. (plur. m . -ci). che si ispira
sm. e f. (plur. m . -i). stor. che
nazionalsocialìstico, agg. (plur. m . -ci). stor.
alla grecia poca cognizione avesse. f. m . zanotti, 1-7-45: venute in
nazione e città stabile e ferma! m . villani, 1-2: pensando l'utilità
sm. e f. (plur. m . -t). stor. seguace
nazìstico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è
, perocché molti ne caggiono per lei. m . villani, ii-23: uccisono alquanti
/ dimostri fuore il mal celato sdegno. m . adriani, i-17: ammirarono gli
d'i miei maggiori udirne questo. m . villani, 9-58: bello pare e
foco e foco se ne spegne. m . villani, 10-57: tanto grano,
i corsar de l'altre schiave. m . villani, 10-85: gli ungari aveano
per riceverne il cambio. g. m . cecchi, 257: odi: tu
dice volerci pensar sopra. g. m . casaregi, 20: il padron della
neoàrtico), agg. (plur. m . -ci). geogr. che
densa: con visibilità inferiore a 200 m . -nebbia rada: con visibilità superiore
altra carne. g. m . cecchi, ii-318: dàmmi gli avanzaticci
dopo fatti diventano di necessità. g. m . casaregi, 1-10: la disposizione
dei mezzi necessari per vivere. m . villani, 1-31: convenne che il
e alacre una persona tarda. m . villani, 9-42: necessità fa vecchia
sm. e f. (plur. m . -i). filos. sostenitore
necessitarìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
necrobiòtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
necròfago, agg. (plur. m . -gi). zool. che si
necrofòbico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
necrològico, agg. (plur. m . -et). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . - #). autore,
necròlogo, agg. (plur. m . -gì). letter. che
necromàntico, agg. (plur. m . -ci). letter. che