quisquilia. bembo, 10-iii-288: m . andrea, in una barchetta tostamente
un'offesa, una difficoltà). m . adriani, ii-89: usò solenne diligenza
sm. e f. (plur. m . -i). mennonita.
menorràgico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
quasi alimento che di mensa leve. m . villani, 1-56: i romei,
le rendite della badia di firenze. m . villani, 8-6: l'insaziabile avarizia
morésco1, agg. (plur. m . -schi). che si riferisce,
morésco2, agg. (plur. m . -schi). tose. ant.
morésco3, agg. (plur. m . -schi). ant. parti
corpo suo, è di picolo prezo. m . garzoni, iii-4: questo
morfèico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è
morfemàtico, agg. (plur. m . -ci), ling. che
morfogenètico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
morfològico, agg. (plur. m . -ci). gramm. che
sm. e f. (plur. m . -i). studioso di problemi
morfoscòpico, agg. (plur. m . -ci). petrogr. che
morfotròpico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
morganàtico, agg. (plur. m . -ci). stor. dir.
morgànico, agg. (plur. m . -ci). letter. fantastico
tifo dei secoli passati). m . villani, 9-14: in quest'anno
mostrarsi debole e fiacco. g. m . cecchi, 1-ii-121: a questo modo
corsaletto con il suo morione. m . adriani, ii-316: uno, ficcandogli
. -con la particella pronom. m . frescobaldi, 1-42: quest'è la
potessi essere morto. g. m . cecchi, 19-40: io fui già
sanar le piaghe c'hanno italia morta. m . frescobaldi, 1-30: come potrest'
« mora, mora! ». m . villani, 7-70: cominciato il bollore
non darsi pace. g. m . cecchi, 18-20: io ho /
, che la farà morir con doglia. m . villani, 8-81: mirabile certo
), agg. (plur. m . -chi). etnogr. che appartiene
page llus mormyrus). m . adriani, 3-4-186: i mormilli,
mormònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
di bologna per podestadi di firenze. m . villani, 8-88: in piccola ora
instruito nell'arte ch'egli esercitava. m . adriani, vi-108: aperta la
a pagare la pensione. g. m . casaregi, i-m: se il presentatore
gioco delle corna o della morra. m . franco, 1-32: l'hanno i
morrésco, agg. (plur. m . -chi). schefe. che
f. badoer, lxxx-3-52: s. m . cesarea... è molestata
pel venturo ra gionamento. m . leopardi, 1-26: colei è la
in lo songiazo fresco in quantità. m . franco, 2-14: cenamo a
3. dimin. morsicòtto. m . leopardi, 1-83: qualche volta la
, mitologici e a personificazioni. m . palmieri, 2-31-16: molti ne vidi
femmi al primo strale. a. m . salimbeni, xxxviii-361: crispo che
, senza impedimenti o inibizioni. m . adriani, 3-4-126: bacco a buon
mortadèllo '. = var. m . di mortadella. mortaffatto, agg
nel mortaio pesta e diguazza. g. m . cecchi, 7-2-1: ch'egli
. mortaiuolo). -mortasilo. m . fiorio, 300: di questo stesso
del tempo il tempo atterra. f. m . zanotti, 1-8-82: ah!