sm. e f. (plur. m . -i). seguace del mennonismo
muro e men contrasta. p. m . doria, 1-50: meno certamente importava
meno ognora ch'io non soglio. m . villani, 7-4: fece battere
sm. e f. (plur. m . - %). teol. seguace
monoteìstico, agg. (plur. m . -ci). teol. che
e f. (plur. m . -i). teol. seguace,
monotemàtico, agg. (plur. m . -ci). mus. che
monoteocràtico, sm. (plur. m . -ci). letter. fautore
monotèttico, agg. (plur. m . -ci). chim.
monotìpico1, agg. (plur. m . -ci). tipogr. che
monotìpico2, agg. (plur. m . -ci). biol. che
sm. e f. (plur. m . -i). compositore tipografo che
monotòco, agg. (plur. m . -ci). biol. che
monotòpico, agg. (plur. m . -ri). biol. che è
monòtrico, agg. (plur. m . -chi). microbiol.
monòtroco, agg. (plur. m . -chi). zool. dotato
monozigote), agg. (plur. m . -ci). che via origine
monozòico, agg. (plur. m . -ci). zool. che
adesso stare a tu per tu. m . leopardi, 1-54: voi,
calore e può avvenire l'accoppiamento. m . adriani, 3-4-379: molti animali non
gene ralmente superiore a 600 m . -nell'uso co mune
montagnésco, agg. (plur. m . -chi). ant. si
montanarésco, agg. (plur. m . -chi). ant. e
montanésco, agg. (plur. m . -chi). ant. e
montani co, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
sm. e f. (plur. m . -t). relig.
montanìstico1, agg. (plur. m . -ci). relig. che
montanìstico2, agg. (plur. m . -ci). disus. diritto
collo adorno [al cervo]. m . fiorio, 542: i demoni
presente si cavano i metalli. m . adriani, i-152: fu favola a
sotto. -di animali. m . fiorio, 528: i piccoli [
de nebia folta par si umbreggi. m . adriani, iv-253: tutto il
porte dove si mette il bronzo. m . adriani, i-379: l'odeo.
-risalire all'indietro nel tempo. m . adriani, 1-2: poiché..
e'cittadini dannati andassero in esilio. m . villani, 1-65: il conte.
di pace e di guerra. m . villani, 10-64: morì il doge
di manfredi, nimico della chiesa. m . adriani, i-55: l'imperio
oro montasse, e non abbassasse. m . villani, 3-56: la vitella
che i grandissimi re si facciano? m . palmieri, 2-1-11: lascia urlar,
quistione ch'assai più monta. f. m . zanotti, 1-4-238: che monta
. mena alla via della montata. m . villani, 8-99: nei detti paesi
grano sanza staio, dobiamo fare così. m . villani, 7-16: raunare [
monte di ferracci vecchi. g. m . cecchi, 199: la chiese al
ricchezze e non in dio. g. m . cecchi, 261: l'orafo
per un monte di sciagurati. g. m . cecchi, 17-138: voi dovete
sottoscrittori un interesse annuo. m . villani, 3-106: il nostro comune
contrapposto al monte gabellato). m . villani, 9-3: chi prestasse.
a monti per ogn'uno. g. m . cecchi, 1-1-94: -io voglio
non vada a monte. g. m . cecchi, 3-1-3: -quando si fanno
le nostre usanze. g. m . cecchi, 1-2-io: -'mantienga dios