mefìtico, agg. (plur. m . -ci). che è impre
megacariocitèmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
brevissimo tempo, immediatamente. g. m . cecchi, 405: eccoli fuor di
gloria del prossimo sia sua menomanza. m . adriani, 3-1-197: non è
condizione di squallida miseria. g. m . cecchi, 1-ii-213: -poi e'non
e so faresti a monte. g. m . cecchi, 1-ii-306: oh!
un diverbio, rappacificarsi. g. m . cecchi, 26-86: oh fatene monte
montésco, agg. (plur. m . -chi). disus. che si
ispira o adotta il sistema educativo di m . montessori. - anche sostant.
estens. pelle di montone giovane. m . franco, 1-73: rossi di montoncin
agnellocon l'iscrizione ecce agnus dei. m . villani, 9-84: il re si
piè al montone. g. m . cecchi, 1-ii-179: eh sì,
albero] acuì terren montoso piace. m . adriani, i-419: accampandosi sempre
monumentalista, agg. (plur. m . -ì). letter. che
monumento gli puose uno grande sasso. m . villani, 7-91: cavandosi a
monzonìtico, agg. (plur. m . -ex). miner.
, rifiuto, negazione. g. m . ceccjii, 1-2-494: oh tanti ripari
intero bimestre di mora. g. m . casaregi, 2-112: il tempo di
obbligazione convenuta fra quelle. g. m . casaregi, 1-124: l'accettante
ne riceva l'esecuzione. g. m . casaregi, 1-115: il giorno,
da 400 a 900. m . adriani, ii-224: gli urtò due
]... tra'morali, dopo m . tullio, sovra ogni altro seneca
intitolarsi la religion riformata. p. m . doria, 38: per ben intendere
moralìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
per allettamento degli auditori. g. m . cecchi, 3 -prole. questo
e altre morbideze sono state comperate. m . adriani, iv- 227:
ogni diletto e morbidezze delli uomini. m . villani, 9-59: messer cane
egli abbia a divenir più mansueto. m . adriani, 3-1-50: i ragionamenti di
passasse in desio amoroso. f. m . bonini, 1-ii-5; è prodigioso
complessione e morbidezza de'loro giovani. m . villani, 10-1: porne alcuno
capei ben pettinati e morbidi. g. m . cecchi, 191: n cordovano
corteggiando la superbia pazza. f. m . zanotti, 1-8-80: dunque tant'
una forma di educazione). m . adriani, i-382: ritirando alquanto quella
morbìfìco, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.
. ant. pustola del morbillo. m . savonarola, 7: pareno varole,
vi spenga tutti quanti. g. m . cecchi, 89: eh! ghiotto
infra la gente. = var. m . di morchia. morchióso,
me scola con esse. m . adriani, iv-299: ripongono [quell'
di ferro sopra la carne nuda. m . fiorio, 529: se [la
che costrignesse in pianto il medicato. m . adriani, i-382: in lunga e
.. fu da loro scommunicato. m . adriani, v-180: l'usare cotali
e dà co'piè certe zampate sorde. m . fiorio, 520: se
. -assol. g. m . cecchi, 1-i-114: vin bianco che
insino alle pecore lo mordano. g. m . cecchi, [tommaseo]:
suo mordicare [del salnitro]. m . fiorio, 197: quella [terra
di una mucosa, ulcerazione. m . savonarola, 1-114: adivene che 'l
voglia anco per amor mio amare il detto m . r iero- nimo e pigliare le
piaceri della vita fino alla morte. m . adriani, v-346: annullata quella prima
intorno che voi vedeste mai. g. m . cecchi, 20-4: me la