spremuta o succo di limone. m . savonarola, 25: il muodo de
limònico, agg. (plur. m . -ci). ant. estratto
limonìtico, agg. (plur. m . -ci). miner. che è
fu abbandonata da colui. g. m . cecchi, 1-1-470: farete questa limosina
. -iron. g. m . cecchi, 1-1-119: non lo volete
di necessità ogni cosa è comune. m . villani, 4-69: in così gran
, divoto, pietoso, limosiniere. m . ricci, i-478: per esser questo
4. scoglio, frangente. m . palmieri, 1-29-33: regna neptuno tra
: regna neptuno tra scrignuti massi. m . adriani, i-23: egeo, perduta
massònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
mastacco, agg. (plur. m . -chi). ant. tarchiato,
mastàlgico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
mangiare, e rende buon fiato. m . savonarola, 9: quando escono di
versi il r. s. p. m . mastica alquanto sulle mie ottave antigotiche
, e donili pane masticato. m . savonarola, 1-157: le sia facto
mastinésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
mastodòntico, agg. (plur. m . -ci). che ha dimensioni
mastoplàstico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
masvigliacco, agg. (plur. m . -chi). letter. scherz
possa ritrovar il bandolo buono. g. m . cecchi, 117: ah!
inganno, raggiro. g. m . cecchi, 1-1-257: -parvi / che
, nei guai. g. m . cecchi, 1-1-6: io non vorrei
abbia a credere. g. m . cecchi, 88: io ho alle
-spreg. matassàccia. g. m . cecchi, 1-1-322: adopera / un
faccenda ingarbugliata, imbroglio. g. m . cecchi, 7-4-12: io gli dirò
matematicìstico, agg. (plur. m . -ci). che ha stretta
), agg. (plur. m . -ci \ superi, matematicissimo).
matematìstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda,
sanza materasse, come uomini micidiali. m . villani, 5-54: in tempo
providdono ed ordinorno [ecc.]. m . franco, 1- 12 7
quando il gusto è muto. g. m . cecchi, 1-1-27: o,
sciocchezza, materia e bestialità. f. m . zanotti, i-5-203: i più
di virtù eroica. f. m . zanotti, 1-4-60: la materia intorno
materialìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
, a montecorvo, dove il signor m . non metteva piede da anni.
, c'est-à-dire la preuve materielle. m . bertaut est un savant jurisconsulte et
il laido vecchietto che scriveva sulla lavagna m . lle corradi provavo una gioia interna,
matèrico, agg. (plur. m . -ci). neol. che si
dell * infanzia (o. n. m . i.): ente statale
matètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
secondo l'usanza antica di creti. m . adriani, 3-4-338: la patria
frigide della madrice. g. m . cecchi, 153: eh! per
e f. (plur. m . -i). uccisore della propria madre
.: la corporazione stessa. m . villani, 2-71: tornò a firenze
si riderà poi la p. s. m . r. in sentire che facessi
deputati matricolini. = dimin. m . di matricola (cfr. matricola,
parlar con-la sua madrégna. g. m . cecchi, 1-2-22: se ben la
matrignésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce