megalìtico, agg. (plur. m . -ci). archeol. che
'ranamegaloblàstico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
megalocitico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
megalogràfico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda,
megalomanìaco, agg. (plur. m . -ci). letter. causato
megalosplàncnico, agg. (plur. m . -ci). medie. antrop
megàrico, agg. (plur. m . -ci). scuola mega- fica
megasìsmico, agg. (plur. m . -ci). geofis. zona
megatònico, agg. (plur. m . -ci). letter. estremamente
per questa volta siavi perdonata. g. m . cecchi, 1-2-452: s'egli
ragione, dissennato, forsennato. m . villani, 2-4: i governatori del
a riposar sen va dentro nel core. m . villani, 9-1: per meglio
perde, ma mantiensi la nobiltade. m . villani, 10-72: l'altro,
scorpione. ¦ = var. m . di manticora (v.),
ribaldo mentì la parola e non comparve. m . c. bentivoglio, 9-919:
pubblicamente mentire chi ha osato davanti alla m . v. sì falsamente parlare.
di essere di cotal sangue. g. m . cecchi, 334: -la
spiacevole, una punizione. g. m . cecchi, i-289: -che vorresti tu
mentòcco, agg. (plur. m . -chi). dial. che ha
alla menta comune. = acer. m . di menta. mentóne3,
mentre nel ventre ci portano. g. m . cecchi, i-ii-267: qui bisogna
meòtico, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter
/ da dubitar sarebbe a maraviglia. m . villani, 10-23: per la
massime da gli occhi. f. m . zanotti, 1-7-141: le eccellentissime
penna. -famigerato. m . villani, 2-42: arrighetto di san
di stato. -mostruoso. m . villani, 1-6: nacque in prato
(soprattutto letteraria). f. m . zanotti, 1-6-74: un uomo il
far professione di mercante. m . ricci, i-3: il più celebre
mercantésco, agg. (plur. m . -chi). dedito prevalentemente alle
suo in comperare et in vendere. m . piazza, ii-511: dominava trionfando
grano buono e mercantile. g. m . casaregi, 2-169: quando il compratore
la mentalità, il comportamento). m . villani, 3-9: con animo più
in pistoia e non si mostrava; m . raimondo lo fece chiedere di battaglia
in apparenza fautori degli olandesi. f. m . zanotti, 1-6-316: non so
che da quelle infiniti ruscelli derivano. m . adriani, ii-119: ben si mostrava
per darte a veder che sia bono. m . frescobaldi, 1-23: tu bella
orfeo e che poemi vari componesse. m . adriani, i-33: non mostra già
aggettivo, un pronome). m . adriani, 5-131: in quella voce
nelle cerimonie dei misteri pagani. m . adriani, ii-29: tessalo..
quando essa con li suoi drudi ragiona! m . villani, 9-82: per sperienza
monstrìfico), agg. (plur. m . -ci). ant. che
segna il registro. = dimin. m . di mostra *; cfr. bologn
mostro) in forma d'uom compose. m . adriani, iv-297: alessandro,
amor, v'additi e segni. m . ricci, ii-207: pensano che sono
alcuna cosa mostruosa fuor di natura. m . villani, 4-60: nacque..
di corpo e bianchissima di colore. m . c. bentivoglio, 6-1374:
, melma, mota. m . palmieri, 2-21-50: poco appariva tra