sm. e f. (plur. m . -i). autore di libelli
libellìstico, agg. (plur. m . -ci). che ha carattere
, ordire inganni; agire subdolamente. m . villani, 10-74: essendo tanto stata
marasmàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
maratonèta, sm. (plur. m . -i). sport. atleta
marattésco, agg. (plur. m . -chi). seguace del pittore
maravalde: morire. g. m . cecchi, 1-2-420: ce n'andiamo
di quattro marche d'oro. g. m . cecchi, 29-13: nel dar
acciocché l'altra noi potesse fare. m . villani, 6-72: le balestra
di sigillo ufficiale; bollato. m . villani, 6-72: colle loro balestra
marchésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che è
col tatto. = acer. m . di marchetta. marchia,
percosse, riempire di lividi. m . adriani, iv-336: marcello consolo fe'
marchiata con detti marchi. g. m . casaregi, 2-54: né marinaro
vi solevano fare gli artefici. g. m . casaregi, 2-54: né marinaro
che àe quello male della fistola. m . savonarola, 1-182: sopra quelle [
ed iniziati nella marcia della natura. m . gioia, lv-402: proverete che
serie di interruzioni nella sua marcia. m . bontempelli, ii-453: s'innestava
trovarà qualche partito. g. m . cecchi, 374: che credete?
male un affare. g. m . cecchi, i-329: io cerco /
a traviarne molte altre. g. m . cecchi, 5-25: una pecora marcia
marcionita, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
a imbrattarsi, ecc. g. m . cecchi, i-269: oggidì le nostre
marca, marchio; contrassegno. m . villani, 6-72: le balestra e
. ferro per marchiare il bestiame. m . garzoni [tommaseo]: si tiene
marconigrafico, agg. (plur. m . -ci). disus. che
sm. e f. (plur. m . -i). radiotelegrafista.
faceva mare da temerne. f. m . zanotti, 2-139: non era
. franco, 4-112: il vittorioso m . benedetto... meritamente riportò dal
: iscritto all'arte del mare. m . villani, 6-61: avendo i dieci
n. 20). g. m . casaregi, 2-123: se la roba
, spuma di mare: sepiolite. m . fiorio, 216: questa ultima spezie
situazione difficile e rischiosa. g. m . cecchi, 63: -io son tra
del paese sta ubbidiente a s. m .; e alla volta di quest'isola
mare: formare un blocco navale. m . villani, 8-37: i pisani,
-con trasporti marittimi e terrestri. m . villani, 6-61: i fiorentini,
sera il dì s'asconde. g. m . cecchi, 93: -vedesti voi
rischi dei commerci marittimi. g. m . cecchi, 1-i-226: -facendo silvano un
due massimi verso le io a. m . e p. m. e due
io a. m. e p. m . e due minimi verso le 4
due minimi verso le 4 p. m . e a. m.
4 p. m. e a. m . -marea terrestre: fenomeno che
allegri [in lettere di uomini illustri a m . antonio bonciario, 24]:
maggiore delle noci di cipresso. g. m . cecchi, 1-2- 459: se
mareogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
mareotèrmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
maresciallico, agg. (plur. m . -ci). che si atteggia
marèsco1, agg. (plur. m . -chi). ant. marino.
fiottava, ma avea uno saldo fondo. m . villani, 9-98: deve avere
e con maretta che ritornava dalle correnti. m . adriani, ii-129: timoleone.